Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] l'offensiva del Parlamento di Strasburgo contro la Commissione era stata motivata soprattutto dal desiderio di esercitare Stati candidati - la Convenzione ha iniziato i suoi lavori nella primavera del 2002 e ha presentato le sue proposte nel luglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dell'incombente arrivo di Carlo d'Angiò, nel 1264 M. prese energiche misure a difesa del suo dominio. In primavera con la flotta nuovo catalogo dei feudi. Allo stesso tempo M. aprì l'offensiva contro Roma e Orvieto, dove risiedeva il papa, e anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 1919 si lega di un affetto filiale a Salvemini, confidandogli la propria scelta di dedicarsi alla ricerca storica; nella primavera del 1920 contro gli oppositori del regime. A Firenze l’offensiva è particolarmente violenta: il 31 dicembre 1924 gli ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] G., nello sferrare ai primi di ottobre l'offensiva contro Cesena si preoccupava di precisare che stava operando "per la ma solo per spegnersi - devotamente assistito dalla moglie - a primavera iniziata, l'11 apr. 1508.
Nell'apprendere la notizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] forma di spettacolo. Intorno alla metà degli anni Settanta, in pieno periodo elisabettiano, si scatena l’offensiva del per il freddo, ne l’estade per il caldo son dispersi, la primavera sono in una mediocre e quieta tempratura, onde l’animo è più atto ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] l'attività militare conobbe alternativamente momenti di stasi e momenti di ripresa. Il capitanato generale di G. al servizio della Serenissima non brillò per clamorose iniziative militari. Nella primavera del 1437 un'offensiva da lui condotta oltre l ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il cardinale du Bellay e il Lanssac, ma tutti i progetti di riconciliazione furono bloccati dall'E., che il 16 giugno ricevette la notizia della ritirata imperiale, provocata dal timore di un'offensiva turca. Il 24 giugno tornò a Siena, dove si stava ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] suo primo tecnico fu Egidio Capra a cui subentrò, nella primavera del 1970, Vittorio Silvestrucci. La prima partita amichevole fu se non è chiaramente riconoscibile un'azione offensiva o il tentativo di tirare in porta. Dopo un avvertimento (non ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] una "Convenzione segreta e preliminare" al trattato di alleanza offensiva e difensiva che prevedeva, a pace raggiunta, e il francese "cittadino" P.-L. Ginguené.
In primavera corpi franchi cisalpini e liguri entrarono in azione. Rinforzati da ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] di parte romana imponeva d’intensificare l’offensiva pubblicistica della Repubblica.
La sua firma comparve, insieme con quella di Sarpi e di alla Curia alla sua successione nella carica di consultore. Tra la primavera e l’estate 1623, senza alcuna ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...