CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] proprio territorio il sovrano accettò di stringere una lega offensiva e difensiva contro Venezia di pace con la Spagna, nella primavera dell'anno 1513. Base di queste trattative, come venne suggerito dal C., sarebbe stato il matrimonio di Renata di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a oltranza qualora le truppe dell'Oudinot avessero assunto un atteggiamento offensivo (25 e 26 aprile). E a questa linea - che di Parigi.
Tornato in Francia nella primavera del 1873, pur rifiutando - come scriveva l'11 maggio a Tullio Martello - di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] primavera 1916 ebbe il comando della 29ª divisione, con la quale lasciò nel giugno il fronte dell'Isonzo per concorrere a fermare l'offensiva del Comando Supremo, stese per Diaz e Badoglio il piano di un'offensiva dell'8ª armata. Il C. lo approvò, ma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , avvenute nel luglio del 1397, in un momento particolarmente difficile per il signore di Mantova. L'offensiva del Visconti iniziava infatti nella primavera del 1397 con l'invasione del territorio mantovano, preparata dalla deviazione del Mincio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] alla successione al posto di professore regio di diritto civile all'Università di Oxford. Nella primavera del 1586 lasciò però dalla fazione puritana dell'Università di Oxford.
La controversia nacque dall'offensiva che i puritani capeggiati dal ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] ., rinforzato da numerosi contingenti di mercenari tedeschi, lanciò una più imponente offensiva contro Firenze. Insieme portarono la la compagnia per tutto l'inverno. Nella primavera del 1370 l'H. tornò di nuovo in Toscana, questa volta per portare ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] primavera del 1933 la seconda con meta Chicago. Al termine di questa seconda il B., che già aveva il grado di generale di squadra critica rispetto all'organizzazione offensiva e difensiva del paese, fu dimesso dal posto di ministro.
Nel gennaio 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] inizialmente pesato l’incertezza dei risultati elettorali della primavera 2014. I negoziati che sono seguiti alle da sole davanti al difficile compito di fronteggiare il sicuro riemergere dell’offensiva talebana. Sul fronte dei rapporti regionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] russa si ha nella primavera del 1917, quando i Tedeschi consentono al capo bolscevico Lenin di attraversare in un vagone . Se sul primo le conseguenze sono il ripetersi di sanguinose offensive tedesche senza sostanziali esiti, poiché nel frattempo si ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] alimentari fresche. Nella primavera del 1869 spedì il primo vagone completo di ortaggi oltre il di lui esportatori attivi nel settore, loro rappresentanti, esponenti di Camere di commercio: il negoziante milanese G. Sangiorgi iniziò l'offensiva ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...