CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] solenne per la sua attività. Nella primavera del 1914 venne nominato primo tenente di vascello, e gli venne affidato il , davanti a Cortellazzo, e che si inserì nel blocco dell'offensiva delle corazzate "Wien" e "Budapest", partite da Trieste per ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] del 1249 e la primavera del 1250 un'altra spedizione lo condusse nuovamente in Umbria e in Maremma.
Uno dei punti di appoggio più importanti del dell'offensiva pontificia contro le regioni settentrionali del Regno.
Con la concessione a F. di queste ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , nei quali si era stabilito nel Milanese in attesa di entrare in Piemonte, nella primavera del 1639, con l’arrivo di Tommaso dalle Fiandre, prese avvio l’offensiva dei due fratelli, supportati politicamente dall’imperatore (che aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] d'Este per la conquista di Piacenza. Il duca di Milano riuscì a contrastare l'offensiva e a guadagnare Lecco, un'imboscata che causò la capitolazione di Imola. Gli scontri più forti scoppiarono, tuttavia, nella primavera del 1424, quando le forze ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] cominciò a tenere appunto in primavera inoltrata per consentire il reperimento di foraggio abbondante per le cavalcature difensivo, mentre quello offensivo è costituito da lunga spada a lama triangolare e asta fornita di pennoncello. Successivamente, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] rimanendovi fino alla tarda primavera del 1482 quando, in concomitanza con lo scoppio della guerra di Ferrara, scappò a offensiva diplomatica con cui Ludovico il Moro, sfruttando il risentimento dei re cattolici verso l’indocilità dei Borgia, cercò di ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] preparativi dell'esercito francese per l'impresa di Milano. Nell'autunno 1499 e nella primavera 1500 fu per due volte a dagli Svizzeri all'assedio di Cuneo, dei tentativi di Antoniotto Adorno contro Genova e della offensiva alla quale si preparava ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] anche la crescente fama del poeta. Ad esempio, nella primavera-estate del 1828 Romani restò per mesi tra Moneglia e sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ad alcuni circoli torinesi avversi apparve offensiva dell’esercito e del monarca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] a Napoli.
Cosmologia, naturalismo, vita civile
Nella primavera del 1611 Cesi affiancò Galilei nella promozione a di frenare l’offensiva domenicana contro lo scienziato seguendo il suggerimento dei cardinali Roberto Bellarmino e Maffeo Barberini, di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Francia), marito quest’ultimo di Maria Teresa (sorella di Vittorio Emanuele) e padre dei duchi di Angoulême e di Berry. Rifiutata nel 1792 l’alleanza difensiva e offensivaprimavera del 1822, si ritirò a vita privata nel castello di Moncalieri ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...