– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Entrato in Artiglieria come sottotenente di complemento (6 dicembre 1917), nella primavera del 1918 venne mandato sul Carso 15 giugno ricevette i gradi di tenente), quindi, alla fine di ottobre, alla vittoriosa offensiva che portò alla ritirata dell’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] nuovamente: Ludovico, nella tarda primaveradi quell’anno, tentò uno sterile assedio di Milano, conclusosi in un fallimento , la soggezione della città.
Nella sua grande offensiva politica e militare volta alla sottomissione dei Comuni circostanti ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] agguerriti conquistatori. Iniziate in luglio le ostilità, vittorioso il 10 ottobre 1768 nello scontro di Borgo, nella primavera seguente il generale fu travolto dalla nuova offensiva francese, e sbaragliato, tra l’8 e il 9 maggio 1769, nella celebre ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] metafore belliche negli articoli di sport (attaccare, invasione di campo, offensiva, retroguardia, serrare i della parrocchietta; cuore matto; domenica è sempre domenica; è primavera svegliatevi bambine; grazie dei fior; il bello della diretta; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] dei Consigli di fabbrica, ispirati al modello dei soviet e concepiti come embrioni di un nuovo Stato operaio. Tra la primavera e l’ si afferma incontrastata anche per l’incalzare dell’offensiva reazionaria del regime fascista contro i dirigenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] di riconoscere Ferdinando, dichiarato decaduto, e il conferimento della corona a Federico V scatena la guerra civile nel cuore dell’Impero: l’equilibrio, peraltro ormai solo formale, è completamente compromesso.
Nella primavera potente offensiva dei ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] del Danubio e poi, nella primavera del 1547, all'offensiva contro la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] . La situazione si aggrava con la nuova offensiva ottomana che assedia, senza successo, l’isola di Malta (1565). Inoltre, nel 1570-1571 , Filippo II accetta di impegnarsi contro l’Impero ottomano. Nella tarda primavera del 1571, dopo laboriose ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] si trasferì all'università di Padova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ad una di organizzazioni di massa clandestine, l'incrinarsi del blocco borghese per le profonde contraddizioni interne e l'offensiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] ma l’offensiva unna è preceduta da un prologo imbarazzante per l’impero.
Nel 450 l’Augusta Onoria, figlia di Galla Placidia ’anno dopo Attila ritenta l’invasione dell’Occidente. Nella primavera del 452 un esercito unno si abbatte sulla pianura padana ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...