Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] il consolidamento dei processi di pace. Dalla primavera 2021, a seguito del progressivo ritiro delle truppe NATO, il gruppo fondamentalista ha scatenato una nuova offensiva, arrivando nel mese di settembre, terminate le missioni di pace e ottenuto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e altrettanto avvenne quell'autunno e la successiva primavera nelle città di provincia; e perdurarono comunque la minaccia e il offensive protette da forze da caccia 4 volte superiori, lanciando su Londra 14.200 t. di bombe. Ma le successive linee di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] , nella primavera del 1632, il papa lo mandò a Parigi, per ottenere che il Richelieu favorisse l'occupazione sabauda di Ginevra, 1647 da Modena, guadagnata all'alleanza, si sferra l'offensiva su Clemona: e fu grave minaccia alla Lombardia spagnola, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tradizionale nei costumi della mietitura; l'albero di maggio si alza ancora ogni primavera in varî villaggi; il combattimento del dragone . Infatti Alessandro Farnese continuò l'offensiva, e nel 1584 s'impadronì di Bruges, Gand e Ypres e mise ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] personale e al combattimento corpo a corpo; si considera l'offensiva come un mezzo per infliggere all'avversario maggiori perdite e gli Assiri per i quali era norma partire in guerra la primaveradi ogni anno, sotto il comando del re.
Gli Assiri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] tedesche da utilizzarsi in compiti offensivi e per facilitazioni di transito, di basi e di rifornimenti. Un mese dopo ( tempo fissata per la primavera del 1941, fu da Mussolini, dopo la campagna di Norvegia, anticipata ai primi di settembre del 1940. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'offensiva della marina nipponica furono decisive per l'andamento generale del conflitto.
Nella primavera del 1904 navi militari con la necessità di conseguire il massimo di potere offensivo e di capacità di resistenza alle aggressioni nemiche. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] furono fatte, ma imitazioni mancano; né è da parlare di poesia drammatica. Questa lirica ha il difetto di essere troppo manierata e legata dal suo artificio. La primavera, soggetto di alta ispirazione che a qualche poeta persiano e turco suggerì ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] teatro delle operazioni incaricando di portarle a fondo suo figlio Tito. Questi nella primavera del 70 investe le operazioni a 3 divisioni) continuò l'offensiva, senza riuscire, malgrado l'impiego di carri d'assalto, a forzare (combattimenti ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] invece erano state studiate e attuate con funzione di appoggio offensivo, come nel complesso quelle costruite nel Trentino di grossezza. Dietro la linea di combattimento sorsero i ricoveri per i rincalzi. Dopo i micidiali combattimenti della primavera ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...