LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] dell'assenza di Alcibiade che ne aveva lasciato interinalmente il comando a un ufficiale di nome Antioco (primavera 407). La insieme, dovevano dare a Tebe il colpo decisivo. Ma l'offensiva fallì per la mancata isocronia. L. s'impadronì d'Orcomeno e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ordinava la mobilitazione totale. Dall'estate del 1947 alla primavera del 1948 aspri combattimenti si svolsero in particolare in Manciuria, che grazie all'offensiva dell'armata di Lin Pao, con la caduta di Mukden (1° novembre 1948), fu tutta in mano ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] di garantire l'indipendenza di Platea e l'inviolabilità del suo territorio.
All'inizio della guerra del Peloponneso, nella primavera ai Greci di sfruttare la loro superiorità marittima per un'offensiva negli stretti del Mar di Marmara tagliando ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] era stato considerato dal generale Cadorna come un'eventuale linea di arresto dell'esercito in caso di forzato ripiegamento dall'Isonzo, fin dal tempo dell'offensiva austriaca nel Trentino (primavera del 1916). Fin da allora, infatti, egli dispose i ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] di colonnello nell'esercito americano. Nell'inverno 1776-1777 lavorò intorno alle fortificazioni di Filadelfia e in primavera voivodati si diffondeva rapidamente lo spirito di rivolta, poté assumere l'offensiva contro i Russi numericamente più forti ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] mila uomini), V. A. III prese animosamente l'offensiva ma, nonostante qualche successo locale (Authion, 12 giugno 1793), la campagna fu sterile di risultati. Nella primavera del 1794 i Francesi occuparono il Colle di Tenda, la vallata del Tanaro e il ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] le mani nel momento in cui un'ardita offensiva in Grecia poteva essere promettente di successo. Le trattative furono chiuse bruscamente dal senato che nella primavera del 171, senza pur degnarsi di rispondere agli ambasciatori macedoni, ordinò loro ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] già nella primavera del 1282 la flotta di Pietro III aveva raggiunto le coste dell'odierna Algeria con l'obiettivo di spiegare le postovi da Carlo d'Angiò.
Insignoritosi di Messina, l'Aragonese passò all'offensiva e portò le armi in Calabria, che ...
Leggi Tutto
HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff
Maresciallo germanico nato a Posen (polacco Poznań) il 2 ottobre 1847. Ufficiale di fanteria, si segnalò giovanissimo a Hradec Králové (Königgrätz, 1866), poi [...] minacciate da forze superiori. H. e Ludendorff decisero di agire offensivamente con tutte le forze contro l'armata del Samsonov prima dell'arrivo degli Americani. Le vittorie della primavera del 1918 furono controbilanciate dall'entrata in linea delle ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] Per legittimare l'usurpazione di fronte ai Greci, diresse ogni sforzo per ricuperare Costantinopoli. Nella primavera del 1260, si ebbe dopo che il nuovo re di Sicilia, Carlo d'Angiò, volse il pensiero a un'azione offensiva nei Balcani. M. ritornò ad ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...