HONAN (XVIII, p. 550)
Luigi MONDINI
La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] , nella primavera-estate 1944, i Giapponesi, per compensare il declino della loro potenza sul mare, riuscirono a realizzare l'occupazione totale dell'Ho-nan. Il 17 aprile, lanciarono una prima offensiva verso occidente, allo scopo di assicurarsi il ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di León, detto el Craso
Nino Cortese
Figlio di Ramiro II di León e della sua seconda moglie Urraca, sorella del re di Navarra García Sánchez I, con l'aiuto della nonna, Tota, regina di Navarra, [...] di quest'ultimo, nel 956. Ma nella primavera del 958 fu deposto da una congiura promossa dalla nobiltà di León e sostenuta dal conte di mostrato pronto a prendere l'offensiva e ad unirsi con Ordoño IV, recatosi presso di lui, egli dovette finire con ...
Leggi Tutto
KESSELRING, Albert
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato a Metz il 30 novembre 1885. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale d'artiglieria e di stato maggiore. Passò all'aeronautica [...] 'offensiva contro l'Inghilterra, nella battaglia didi guerra italiano. Dimostrò'le sue qualità di condottiero nell'abile manovrata resistenza opposta all'avanzata ed agli sbarchi degli Alleati, soprattutto a Salerno, Cassino, Anzio. Nella primavera ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] primavera del 1943 (maggio e giugno), si verificarono vivaci azioni di assaggio, che preludevano alla grande battaglia di a successivi ripiegamenti. L'offensiva invernale 1944 iniziatasi nel gennaio nella zona di Leningrado, dove i Sovietici ...
Leggi Tutto
MEMNONE di Rodi
Paola Zancan
Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. [...] Dopo la sconfitta, eletto comandante supremo delle forze di terra e di mare, difese fino all'estremo Alicarnasso; all'inizio della primavera 333 prese l'offensiva sul Mare Egeo. Caddero Chio e le città minori di Lesbo; Mitilene fu cinta d'assedio; le ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (XXVII, p. 893)
Lucio GAMBI
Gran parte del centro abitato, con gli stabilimenti saccariferi, di fertilizzanti, ecc. e con la stazione ferroviaria (circa 90% degli stabili) fu devastato [...] tra la metà del 1944 e la primavera del 1945. Nel corso dell'offensiva alleata in aprile 1945 sono crollati anche est e la sistemazione più razionale dei quartieri ad uso di abitazione tra lo scalo ferroviario e la zona industriale, impiantandovi ...
Leggi Tutto
SISEMOL, Monte
Amedeo Tosti
Nella parte orientale dell'Altipiano dei Sette Comuni, il Monte Sisemol costituiva, durante la guerra mondiale, insieme col nodo Monte Fior-Castelgomberto, il primo e più [...] Brenta.
Attaccato fortemente durante la grande offensiva austriaca della primavera 1916, resistette validamente per più giorni, vittoriosa offensiva finale, in seguito ad azione del 126° reggimento di fanteria francese operante in quel tratto di ...
Leggi Tutto
FREYBERG, Sir Bernard Cyril
Generale britannico, nato a Londra nel 1890; studiò nel College Wellington nella Nuova Zelanda. Si distinse nella prima Guerra mondiale, ma la sua carriera regolare si compì [...] zelandesi. Inviato a Creta, si trovò dinanzi all'arduo compito di fronteggiare con uomini e mezzi decisamente insufficienti quella che, sino alla primavera del 1941, fu l'offensiva tedesca più notevole per coordinazione tra l'armata terrestre e aerea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in questo conflitto la somma di 5.000.000 di fiorini), per controbattere l'offensiva turca che aveva intanto iniziato a felicitazioni del papa ma nessuna concessione in materia di regalie; infine, nella primavera del 1686, si svolsero in Roma i ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e dei principi cattolici (183).
I Turchi aprono l'offensiva sbarcando a Cipro. Divergenze tra i comandanti delle forze venete ancor più gravido di conseguenze. Nella primaveradi quell'anno al sinodo calvinista di Dordrecht era prevalsa la ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...