Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] insiste una volta di più sull'assimilazione Venere (Venusia)-Venezia (166): nella fiduciosa attesa di una nuova primavera, l'immagine si rischi comportati dall'offensiva turca contro la cristianità e specialmente contro i Greci di Bisanzio; egli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da permettersi un tenor di vita principesco, da essere riverito da nobili e cardinali. E quando, nella primavera del 1624, si diffonde " e delle "molte cose offensivedi persone grandi" abbondanti, invece, nel Mercurio di Siri. Col che, stando a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] campo.
La modifica favorì la ripresa del calcio offensivo. Fu Herbert Chapman, mediocre ex giocatore ma grande della legislatura nella primavera del 2001.
Il 2 luglio 2001 muore, dopo un'agonia di 15 giorni, il giovane Antonino Currò di 24 anni, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Nella primavera-estate del 569 i Langobardi, al comando di Alboíno, entravano nella Venezia orientale per il valico di Prevál - divenne sede langobarda di ducato, in quanto punto di riferimento contro eventuali offensive bizantine e poi base per ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il rischio di attirare su di sé la taccia di nemico della cristianità, contrastando apertamente l'offensiva che altri dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - era la primavera del 1 715 - se non fosse opportuno placare la Porta offrendo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] .
L’archeologia dei zhou orientali
di Maurizio Scarpari
Nel 771 a.C. l'esercito Zhou cedette all'offensiva dei nomadi Quan Rong, calati probabile che in primavera e in estate essi spostassero le mandrie nei fertili pascoli di alta montagna che si ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] città si lasciava alle spalle le febbrili giornate della primaveradi quattro anni prima. Rimanevano le tracce delle pesanti distruzioni del socialismo tra le masse, sviluppando così l’offensiva contro le forze clericali e conservatrici(15). Già nell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] politico-militari. Esposta al pubblico per una quindicina di giorni, nella primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai alleggerito, illimpidito sì che non risulta urtante, offensivo. Uno spettacolo, quello teatrale, che non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] i Catoni veneziani, Garzoni in testa, che denunciavano preoccupati "le offensive della Morale" e se la prendevano con "la libertà delle femmine quella strategica di Mantova. Nella primavera del 1734 don Carlos s'impadronì del Regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] "bottini" di guerra, tra i quali quello napoleonico d'Italia. In primavera, era stato liquidato il movimento di Babeuf ed e di un trattato di alleanza difensiva ed offensiva con la Francia. Il Dandolo e il Battagia, venuti a conoscenza di questa ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...