Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di dar principio subito dopo alle operazioni militari (luglio 1336). "Appena decisa la rottura, Venezia preparò una guerra offensiva gioco fosse, al di là di Treviso, il controllo dell'Adriatico (223).
Riprese nella primavera 1357, le operazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] forze moderate. Grimani rispose all'offensiva promuovendo la nascita di una nuova testata, "Il Giornale di Venezia" - che si stesso tempo rafforzò il suo peso a livello nazionale: nella primavera del 1911 fu tra i pochi deputati socialisti a non ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e la pace ad Oriente consentirono alla Signoria di superare la fase più critica dell'offensiva mossale dall'Europa.
Nel '12, poi, le sue navi (cinque galere ed una galeotta) nella primavera del '29 questi collabora a difendere il Gargano, che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] le truppe accogliendo le richieste dei soldati ed essersi assicurato almeno la non belligeranza da parte di Iaudas e di Orthaias, nella primavera del 537 mosse contro i ribelli che vennero definitivamente sconfitti presso Cellas Vatari in Numidia ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il collegamento istituito fra i due imperi, con l'ipotesi di un'offensiva concordata tra Basilio I, Ludovico II e Roma. Quando poi la primavera del 959 il giovane Pietro è temporaneamente sconfitto. Espulso dai venetici, che giurano anche "di non ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] by combination, un'azione offensiva composta da due o più movimenti, di solito capace di colpire più bersagli dell' tsun ("bella primavera") è nato come metodo di difesa personale, adatto alle persone di piccola statura e di costituzione fragile, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'isola con così prolungata e offensiva insistenza. […] Verso sera, tutti e il 1935 poi il quadro si sarebbe completato con l'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e poi della S.A. Stato autonomo nella primavera del 1941, fu ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nel pieno di quegli anni Sessanta che sono per Venezia l'età delle riforme; ma nel 1732, quando la primavera delle riforme integralmente sotto l'offensiva dei conservatori di Venezia, molti nobili, e di Padova, molti professori; di riforme si torna ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] mutarono lo scenario: l'offensiva della D.C. venne aperta con la richiesta di dimissioni della giunta, ritenuta Venezia, pp. 78-82.
326. Sull'isola del Tronchetto in primavera entreranno in funzione i primi servizi, "Il Gazzettino", 3 settembre 1958 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , espugnare, gregario, imboscata, invasione di campo, offensiva, plotone, prevalenza territoriale, retroguardia, del nostro territorio. Lo stesso campionato di calcio viene regolarmente disputato fino alla primavera inoltrata del 1943, anche se poi ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...