Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] che, in realtà, era un’orgia con tutti i crismi, giudicata immorale ed offensiva della memoria dei caduti: verso l’imbrunire, una squadra di partigiani armati fece irruzione nel giardino dello studio, arrestando tutti i presenti. Molti riuscirono ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Chou
1122-841-255 a. C. (cronolog. lunga).
1027-841-255 a. C. (cronolog. corta).
Primavera e Autunno
722-481 a. C.
Regni Combattenti
481-221 a. C.
Ch'in (Ts'in)
complessa e al tempo stesso di maggior efficacia offensiva, quale è descritta dalle fonti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sui 5000 m, per i quali i favori di molti andavano al tedesco Herbert Schade, che in primavera aveva corso la distanza in 14′06,6″, a Milano era tutt'altro tipo di atleta e privilegiava sempre e comunque la tattica offensiva. Tra la prima e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] emiliane, Nel giugno del 1335 gli Este scatenarono l'offensiva contro Modena e il suo territorio, che - secondo suoi aderenti ed alleati. L'accordo fu raggiunto nella primavera successiva, al termine di colloqui, che si tennero a Verona ed ai quali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] segreteria politica del Ppi «per non lasciare che l’offensiva contro la Chiesa [...] dalle insidie e dalle minacce andasse i succhi vitali della sua primavera». Il Partito popolare aveva per Sturzo il diritto e il dovere di non dare la sua adesione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] loro subordinati, mancava una decisa volontà di sferrare un'offensiva risolutiva, con obbiettivo principale Pavia. Vi
Nella spedizione di Sicilia, B. impiegò i mesi dalla primavera all'autunno inoltrato del 550. Fino allo stretto di Messina trovò ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] persino segnare la fine del suo regno. Nella primaveradi quell’anno, infatti, Costantino, dopo aver dispiegato un esercito ragguardevole nel sud della Gallia in previsione di una possibile offensiva contro il suo collega Massenzio in Italia, è ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ’anno dei portenti», «la primavera dei popoli». Nell’episodio della Repubblica Romana, emblematico di quell’anno ‘portentoso’, fece la legato da intima alleanza, offensiva e difensiva, con sistemi secolari di malgoverno. Una rivoluzione intellettuale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] città nello stesso sito di quella arcaica. Assediata dall’esercito romano di M. Claudio Marcello, fu distrutta nella primavera del 213 a.C. potere sulle città vicine e poté riprendere l’offensiva contro i Cartaginesi, espugnando Mozia nel 398 a.C ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ripetutamente, cominciando da uno fatto segretamente nella primavera del 753, Stefano II andava compiendo presso Pipino di un'offensiva generale di tutto l'esercito del regno longobardo, compresi i contingenti dei ducati di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...