Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] venne affidata anche la progettazione di abitazioni e di unità di servizi sociali per i dipendenti quali – stampato in Svizzera nella primavera del 1945, nei giorni della Liberazione da Roberto si salverà dall’offensiva dei PC statunitensi, concepiti ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] successiva, invece che «culti tollerati», usata nello Statuto albertino, considerata più restrittiva e offensiva dai protestanti, e di cui i valdesi, nella primavera del 1929, avevano ottenuto il superamento dal ministro Rocco39. Pio XI, in una ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] altri crede, imposto l'era nome Primavera. Alla base di queste distribuzioni formali è avvertibile un modello di molto gran guadagno; XCI 36 nullo amore è di cotanto peso; Pd VII 43 così nulla fu di tanta ingiuria (" offensiva "); VIII 147 fate re di ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] i crociati si sistemarono nella fortezza, in attesa della primavera.
Il sacco di Zara, da lui proibito non appena gli era giunta 'idea offensiva per i cavalieri crociati, che erano arrivati con i loro cavalli e cercavano l'occasione di uno scontro ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di Neuchâtel (1856).
Con le vicende della Comune di Parigi nella primavera del 1871, con gli scritti di dell'equilibrio tra le forze; c) fase offensiva, in cui le operazioni dei reparti di guerriglieri sono coordinate con quelle delle truppe regolari ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] in funzione dell’esercizio di un maggiore controllo. Dalla primavera del 2007, per es., nel caso di immagini che ritraggano soldati l’assoluta discrezionalità: le immagini vengono giudicate offensive della memoria e del sacrificio delle vittime ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] L. non aveva evidentemente creduto il suo rivale capace di un'offensiva, per cui fu sorpreso della sua comparsa a Roma fine del 1411 represse la ribellione di alcuni nobili nel Regno, passati di nuovo in primavera con il pretendente francese.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] con tre ondate subentranti nella primavera e nell’autunno del 1918 e nei primi mesi del 1919. La via di diffusione aerea del contagio e i contatti fra popolazioni e soldati al fronte nei periodi cruciali dell’offensiva sul Piave e della battaglia ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] conquistate dai serbi, mentre il governo di Zagabria, continuando a rivendicare la propria sovranità su quei territori, lanciò ripetute offensive nel corso del 1993. Nella primavera del 1995, su richiesta di Zagabria, l'ONU decise un ridispiegamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di uno scarso numero di aggressivi chimici e di dispositivi di protezione. Dopo il 1916, le unità che conducevano azioni offensive basate sull'uso di i tedeschi iniziarono a usare nella primavera del 1917. Si trattava di un agente ad alta efficacia ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...