OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] controllo dei lavori a altri ingegneri o soprastanti di sua fiducia. Nella primavera del 1553 venne inviato nelle Fiandre in di Milano, Ferrante Gonzaga in quel momento al comando dell’esercito imperiale in Piemonte per contrastare l’offensiva ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] fianco del Visconti che nel luglio di quell'anno ottenne il vicariato imperiale. Nella primavera del 1312 fu inviato con Giovanni Matteo gli affidò poi il ruolo di capitano dell'esercito durante la nuova offensiva contro i Torriani, che avevano ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] il regno di Autari. L'Esarcato, già normalmente governato con risorse locali, per far fronte all'offensiva dovette attingere precisamente alla primavera del 640. La presenza di I. a Roma potrebbe anche essere stata motivata dall'intento di ottenere l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] et concordia» (Villa, 1981, p. 63).
L’improvvisa malattia di Facino, nella primavera del 1412, rimescolò le carte in tavola: il carattere ondivago di Giovanni Maria non dava garanzie e il gruppo di ghibellini ‘radicali’ che sin dal 1403 si era reso ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] vertenza si aprì nella primavera del 1646, quando Morosini convocò al foro patriarcale un chierico della basilica palatina di S. Marco da effimero rilancio dell’offensiva veneziana a Candia con allocuzioni e lettere pastorali pervase di richiami all’ ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] cusailo di attentare all'autorità sovrana.
In questo clirna, il 2 giugno l'A. passò a sua volta :,all'offensiva, brumaio - fece accantonare il progetto. Esso fu ripreso nella primavera del 1800 da N. Bonaparte, che ne affidò la realizzazione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] tra l'altro l'odio inestinguibile dei due garanti. Nella primavera del 1299 il C. riconquistò Pietraperzia, datasi ai nemici dopo lo sbarco di Giacomo II e di Roberto duca di Calabria in Sicilia. Non pare che abbia partecipato alla sfortunata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] del governo veneziano che, dopo il terribile naufragio di 105 navi venete nella primavera del 1648, pensò al M. per risollevare Dardanelli. Alle scelte di tipo offensivo che caratterizzarono, pur con esiti non decisivi, le campagne di quegli anni, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] civile e militare nel Lombardo-Veneto; e dopo la pace di Zurigo si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficiale Gazzetta di Verona, proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita contro il nuovo Regno d’Italia, condotta sia dalle ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] terre pugliesi.
Nella primavera del 1017, alla testa di un corpo di spedizione composto da bande di denaro, dopo aver approfittato di un periodo di stallo per organizzare le sue forze, riprese l’offensiva contro i ribelli e, recuperato il controllo di ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...