NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] romano fu però brevissimo, se già nel 1689 Napoli risulta impegnato nella ricostruzione della cattedrale di Ragusa (odierna Dubrovnik). Giunto in questa città nella primavera del 1689 su invito del Consiglio dei pregadi, vi rimase per circa nove anni ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di sconfitta ai Messinesi (24 giugno). Durante l'assenza di re Carlo (che nella primavera del 1283 aveva lasciato l'Italia per recarsi a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di Manfredi nella primavera 1262 lo fece impiccare a Catania. Nella carica didi Caserta.
Nel maggio 1264 Manfredi preparò un'offensiva contro lo Stato della Chiesa con l'obiettivo di portare soccorso al suo seguace Pietro di Vico dopo la disfatta di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Napoli, nella primavera del 1790 passò a Roma, donde la notte del 3 maggio, riuscendo con l'aiuto di due nobili siciliani veniva assumendo in Sicilia dopo il fallimento dell'offensiva riformistica del governo borbonico e che più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] , nella primavera del 1488, le morti violente dei signori di Forlì-Imola, Girolamo Riario (14 aprile), e di Faenza, Ligure per difendere la città e ostacolare l’offensiva delle truppe francesi di Gian Giacomo Trivulzio, dopo un iniziale insuccesso ( ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] prese parte all’offensiva dell’Ebro (luglio-novembre 1938), durante la quale fu ferito di nuovo e di Visone…, da una conversazione con R. Farina, prefazione di F. Giannantoni, Varese 2010.
L. Borgomaneri, Due inverni, un’estate e la rossa primavera ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] dalla primavera del 1912 comunque le pressioni romane ripresero con maggiore intensità.
A. Pollio arrivò a dichiarare in pericolo il prestigio militare del paese se si fosse ancora atteso a scatenare una decisiva offensiva. Sul finire del mese di ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] fase di crisi e di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'offensiva fascista L'Asino aveva un po' "il tono di un e tronfia di Mussolini costituirono i motivi dominanti dell'ultima produzione del G., prima che, nella primavera del 1925, ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] la difensiva e l’offensiva a nord-est, ipotesi di un conflitto contro l’ di lire.
Dopo aver lasciato la carica di ministro, Viganò ebbe, tra gli incarichi militari, la direzione di una grande manovra svolta da quattro corpi d’armata nella primavera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] di Candia, che raggiunge - dopo aver toccato Zante - all'inizio di maggio recando il denaro indispensabile agli assediati. Seguono, sino alla primavera non è in grado di sfruttare i suoi momentanei successi passando all'offensiva.
Quanto al D., le ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...