Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la propria influenza sul Vietnam del Nord, ed appoggiò l'offensiva scatenata da Hanoi nella primavera 1972: un'offensiva che fallì in modo altrettanto netto di quella lanciata quattro anni prima, ma stavolta senza conseguenze rovinose sulla ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] iniziative politiche ben precise per tutto il 1948: l'offensivadi A. Ždanov a Mosca contro l'arte occidentale borghese da commedia popolare in Sotto il sole di Roma (1948), È primavera... (1949), Due soldi di speranza (1951) per approdare a un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] positivo: non solo Filippo II evitò di assumere impegni concreti sulla partecipazione all'offensiva antiturca, ma nell'estate del aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio diprimavera - in relazione al quale si fissa la data della ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] a ciò, nella prima metà di ottobre del 1918, poco prima che fosse sferrata l'offensivadi Vittorio Veneto, avendo appreso da socialriformista fondato tra la primavera e l'estate del 1943 da I. Bonomi e da M. Ruini -, di cui divenne subito uno degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] diprimavera nel Nord della Francia. Il C. ed il Saint-Blancard si incontrarono poco dopo il 25 settembre nelle acque di 1543 riuscì a prevenire un'offensiva del conte di Roeux contro Landrecies e munì la città di potenti fortificazioni. Alla fine del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] le continue defezioni, tra cui quella dei principi di Bisignano e di Altamura (Girolamo Sanseverino e Pirro Del Balzo), lasciarono Antonello isolato, esposto all’offensivadi Alfonso duca di Calabria. Ultimo a sostenere la ribellione, si decise ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] sommando le funzioni di podestà e capitano, nel momento in cui andava maturando l'offensivadi Niccolò Piccinino, il 29 ottobre, il Collegio gli accordò il permesso di posticipare sino alla primavera successiva l'ambasceria a Roma, ma poi finì per ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] primavera del 1500 era al fianco di Ascanio Sforza in Lombardia e fu tra i pochi familiari del cardinale a poterlo seguire negli anni di nunzio Baldassarre Castiglione. Del resto, durante l’offensivadi scritture antiromane che precedette il sacco, il ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] comune tre volte l'anno, al tempo degli equinozî di autunno e diprimavera e del solstizio invernale. Malgrado l'abbondanza di documenti sulla storia religiosa e sui monumenti cristiani di E., quasi inesistente è la testimonianza archeologica, perché ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] informazioni che aveva, invece, previsto l’offensiva in Trentino nella primavera del 1916 e che, secondo Tassoni, era stata arginata solo dalla provvidenziale offensivadi Aleksej Brusilov. La disfatta di Caporetto fu invece causata dalla mancanza ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...