BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] in piena crisi militare in seguito all'offensiva turca. L'azione del B., di cui il Perret ha raccolto ampie primavera del 1509, che vide la disfatta di Agnadello e il crollo del dominio di terraferma, il B. era ancora una volta avogadore di Comun ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , non fu poi adeguatamente coadiuvato e dovette sostenere da solo l'offensiva che Carlo d'Angiò ben presto scatenò contro di lui.
Nella primavera 1272 il vicario angioino in Lombardia prese Acqui e in luglio G. perdette anche Tortona; nell'aprile ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] ebbe seguito.
L’offensiva militare antiaragonese si sviluppò di nuovo verso il Campidano e il Sigerro: nel 1365 M. si mosse verso Cagliari conquistando villaggi e castelli e Villa di Chiesa, che si era ribellata. Nella primavera del 1366 fu costruito ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] offensiva verso gli altri castelli della zona. Alla fine del 1415 il signore di Rimini aveva però, di fatto, conquistato gran parte dei possedimenti del signore di La primavera del 1420 vide il M. e Braccio da Montone questa volta alleati al soldo di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] e fatto prigioniero. Tuttavia nella primavera del 1266 riuscì a fuggire dal castello di Dover, dove era stato rinchiuso, Regno, di raccogliere navi a Venezia e in Toscana per la formazione di una flotta destinata a una grande offensiva navale contro ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] posizioni decisamente antimperiali.
Nella primavera del 1242 Zara si ribellò al dominio di Venezia, espellendo il conte seguito. Il 14 luglio 1257 il doge strinse un’alleanza offensiva e difensiva con i pisani in funzione antigenovese, e ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Medici. L’offensiva spirituale e propagandistica del pontefice era finalizzata, tra l’altro, alla liberazione di Riario, che fu positivi. Nella primavera del 1495 Riario riparò con il pontefice a Orvieto al passaggio delle truppe di Carlo VIII; poi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] In attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consiglio di Stato aveva deciso di sostenere sino assunta dalla Curia pontificia nella primavera del 1634 per un congresso di pace tra le potenze cattoliche da ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] del 1606 nunzio presso la corte imperiale, e nominato definitivamente nella primavera del 1607, fu richiamato in Curia. Partì da Roma il scarse disponibilità pontificie ed il rischio di provocare un'alleanza offensiva protestante. Se il C. ignorasse ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] nella scelta che gli imponevano le ostilità in atto tra il re di Francia, di cui era consigliere e vassallo, e il re d'Inghilterra, di cui era genero e vassallo. Quando nella primavera del 1369 riprese la guerra tra i due sovrani, egli preferì non ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...