BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] dei punti nevralgici della prevista offensiva, in una lunga linea di resistenza: il B. che, al comando di 6.000 uomini, copriva 'avvento di Rattazzi alimentò le sue speranze di una rinnovata intesa fra governo e rivoluzione: nella primavera del ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Solo l'alleanza offensiva che Leone X di Firenze. Dopo che un uomo di fiducia del Baglioni fu arrestato a Rimini, questi rispose con rappresaglie e tenne il F. prigioniero finché il papa non lo costrinse con severe minacce a liberarlo.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] inseguito alle lotte di corrente. Il conflitto fra sindacalisti e socialisti attraversò un momento decisivo nella primavera del 1912, delle posizioni nella lotta di classe: il movimento operaio era, infatti, passato dall'offensiva alla difensiva in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] primavera del 1685, un solenne funerale per il maestro, che ebbe il tono di un appello e di una perentoria riaffermazione di a metà dicembre 1695 per concordare un'azione contro l'offensiva curiale e gesuitica in atto, che si esprimeva sul piano ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] proprio territorio il sovrano accettò di stringere una lega offensiva e difensiva contro Venezia di pace con la Spagna, nella primavera dell'anno 1513. Base di queste trattative, come venne suggerito dal C., sarebbe stato il matrimonio di Renata di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a oltranza qualora le truppe dell'Oudinot avessero assunto un atteggiamento offensivo (25 e 26 aprile). E a questa linea - che di Parigi.
Tornato in Francia nella primavera del 1873, pur rifiutando - come scriveva l'11 maggio a Tullio Martello - di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] primavera 1916 ebbe il comando della 29ª divisione, con la quale lasciò nel giugno il fronte dell'Isonzo per concorrere a fermare l'offensiva del Comando Supremo, stese per Diaz e Badoglio il piano di un'offensiva dell'8ª armata. Il C. lo approvò, ma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , avvenute nel luglio del 1397, in un momento particolarmente difficile per il signore di Mantova. L'offensiva del Visconti iniziava infatti nella primavera del 1397 con l'invasione del territorio mantovano, preparata dalla deviazione del Mincio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] alla successione al posto di professore regio di diritto civile all'Università di Oxford. Nella primavera del 1586 lasciò però dalla fazione puritana dell'Università di Oxford.
La controversia nacque dall'offensiva che i puritani capeggiati dal ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] ., rinforzato da numerosi contingenti di mercenari tedeschi, lanciò una più imponente offensiva contro Firenze. Insieme portarono la la compagnia per tutto l'inverno. Nella primavera del 1370 l'H. tornò di nuovo in Toscana, questa volta per portare ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...