BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] primavera del 1933 la seconda con meta Chicago. Al termine di questa seconda il B., che già aveva il grado di generale di squadra critica rispetto all'organizzazione offensiva e difensiva del paese, fu dimesso dal posto di ministro.
Nel gennaio 1934 ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] alimentari fresche. Nella primavera del 1869 spedì il primo vagone completo di ortaggi oltre il di lui esportatori attivi nel settore, loro rappresentanti, esponenti di Camere di commercio: il negoziante milanese G. Sangiorgi iniziò l'offensiva ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] dalla pace di Firenze all'invasione de' Francesi vale a dire dalla primavera del 1801 a quella del 1806 (pubblicato a cura di M. , 6 maggio (Della guerra di Lombardia), presenetta posizione contro una guerra offensiva, sostenendo che sarebbe stato un ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] primavera del 1543 aveva lasciato Basilea per fare ritorno in Italia, raccontò in seguito, nel corso del processo inquisitoriale deciso contro di avevano cercato in ogni modo di farle correggere e proibire. L’offensiva con Ginevra era, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] nel Lazio, vicino Maccarese, il casale della Prignana; nella primavera dell'anno dopo ella era a Camerino, quando Matteo da Varano riprese l'offensiva contro di lei.
Costui, partito dal castello di Rasiglia dove si era portato con pochi fedeli, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Nel dicembre 1388 le truppe viscontee entrarono in Padova: la primavera successiva il G. si recò a Venezia, dove il doge derivare da questa alleanza con il re scismatico di Francia. La grande offensiva viscontea degli anni 1397-98 mise a dura prova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Sicilia, tradizionalmente ostile ai Borboni, nella primavera del 1860 l'organizzazione insurrezionale assunse concretezza del Ritucci, fosse per il genio militare di Garibaldi e per il valore dei volontari, l'offensiva fallì.
Il 15 ottobre, con l' ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Partecipò pure all'assedio di Padova, che però non cedette. Arretrate di fronte all'offensiva veneziana, che raggiunse Rovigo fra la Repubblica e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 la campagna di guerra, A. scese in campo il 12 maggio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] solenne per la sua attività. Nella primavera del 1914 venne nominato primo tenente di vascello, e gli venne affidato il , davanti a Cortellazzo, e che si inserì nel blocco dell'offensiva delle corazzate "Wien" e "Budapest", partite da Trieste per ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] del 1249 e la primavera del 1250 un'altra spedizione lo condusse nuovamente in Umbria e in Maremma.
Uno dei punti di appoggio più importanti del dell'offensiva pontificia contro le regioni settentrionali del Regno.
Con la concessione a F. di queste ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...