CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] addivenivano alla firma di un trattato che poneva le premesse per una successiva alleanza.
Nella primavera del 1639 il C giugno 1641, in previsione di una offensiva franco-piemontese in Lombardia, il C. riceveva l'incarico di recarsi a Firenze per ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] pienamente alla politica di Basilio II, che cercava di unire efficacemente l'offensiva militare con una rigida amministrazione civile. Inoltre proprio l'esempio di B. illustra con evidenza la pienezza di poteri di cui i catapani bizantini ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] della parte spettante alla cognata. Tra la primavera e l'estate di quell'anno, infatti, l'ammiraglio veneziano offensiva. La sua azione militare venne validamente condotta da un rinnegato italiano, di nome Licario, che nel 1276 si impossessò di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] . L'esercito sabaudo, che aveva iniziato l'offensiva su Savona, dovette rinunziarvi, proseguendo peraltro la Qui nella primavera del 1681 fu ucciso da uno sconosciuto durante il carnevale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova Archivio segreto ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] gennaio del 1795, trasferirsi in Francia. Quando il Buonarroti, nella primavera del 1795, fu arrestato e tradotto a Parigi, il C., di provocare insurrezioni popolari in Italia prima dell'offensiva francese, sia facilitando, per il suo ufficio di ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] fosse apparsa nel golfo.
Iniziate le operazioni nella primavera del 1510, il B. ed il Contarini occuparono dei Francesi; ma poi la rinunzia di questo, dopo la morte di Gastone di Foix, a proseguire nell'offensiva, fece sì che il progetto fosse ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] : risulta infatti che egli prese parte all'offensiva scatenata da Firenze nella primavera-estate di quell'anno, in seguito alla perdita di Pistoia (5 maggio), contro Castruccio Castracani, signore di Lucca e capo indiscusso delle forze ghibelline in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] con gli Spagnoli alla, difesa della rocca d'Angera, stretta d'assedio dall'armata del maresciallo di Créqui nella primavera del 1636, durante l'offensiva franco-piemontese nel Milanese, arruolando proprie milizie nelle terre del feudo locale ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] dei Palizzi.
L'A. diede nuova energia alla politica siciliana fronteggiando vigorosamente la nuova offensiva degli Angioini che nel giugno del 1341 erano sbarcati nei pressi di Milazzo e ne avevano iniziato l'assedio. Moriva poco dopo il re Pietro ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] Pinerolo sulla capitale piemontese nella primavera del 1690, il B. venne scelto come uomo di fiducia del sovrano nel collegamento l'Impero) con il conte di Fuensalida contemplava la resistenza ad un'eventuale offensiva francese, sia contro lo Stato ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...