CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] da parte del pontefice, nella primavera del 1239, con una proposta di mediazione per la quale C. di Svevia e gli tolse tutti i possedimenti in Germania. Un'offensivadi Enrico costrinse C. a ritirarsi da Norimberga e solo il fallimento dell'assedio di ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] in sostituzione del gen. Soddu), si occupò esclusivamente di tale fronte fino alla primavera 1941, mentre a Roma le sue funzioni erano dell'avanzata Rommel, dovuto anche alla rinnovata capacità offensivadi Malta, sembrò dar ragione al C., sul ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] in grado di incidere sull’organizzazione mafiosa. Ma la reazione di Cosa nostra scatenò un’offensivadi vero e poi di Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta (Palermo, 19 luglio 1992). Altre bombe attribuite alla mafia scoppiarono tra la primavera ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] repressione antiugonotta e ad accordarsi con la Spagna per un'offensiva comune contro le forze protestanti in Europa.
La missione sicché l'effettivo equinozio diprimavera - in relazione al quale andava fissata la data della Pasqua di ciascun anno - ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la propria influenza sul Vietnam del Nord, ed appoggiò l'offensiva scatenata da Hanoi nella primavera 1972: un'offensiva che fallì in modo altrettanto netto di quella lanciata quattro anni prima, ma stavolta senza conseguenze rovinose sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] positivo: non solo Filippo II evitò di assumere impegni concreti sulla partecipazione all'offensiva antiturca, ma nell'estate del aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio diprimavera - in relazione al quale si fissa la data della ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] a ciò, nella prima metà di ottobre del 1918, poco prima che fosse sferrata l'offensivadi Vittorio Veneto, avendo appreso da socialriformista fondato tra la primavera e l'estate del 1943 da I. Bonomi e da M. Ruini -, di cui divenne subito uno degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] diprimavera nel Nord della Francia. Il C. ed il Saint-Blancard si incontrarono poco dopo il 25 settembre nelle acque di 1543 riuscì a prevenire un'offensiva del conte di Roeux contro Landrecies e munì la città di potenti fortificazioni. Alla fine del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] sommando le funzioni di podestà e capitano, nel momento in cui andava maturando l'offensivadi Niccolò Piccinino, il 29 ottobre, il Collegio gli accordò il permesso di posticipare sino alla primavera successiva l'ambasceria a Roma, ma poi finì per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] di Giovanni Antonio Orsini, con rapida manovra andò ad affrontarlo nei pressi di Bozza (Atri), infliggendogli una severa sconfitta (primavera Antonio Orsini, si trovò a fronteggiare l'offensivadi Matteo di Capua, che ricevuti rinforzi uscì da Chieti, ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...