FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] primavera del 1473 riesce a ristabilirsi; ed ecco che, allora, è in grado di ricevere, il 30 agosto, il signore di ottimismo di F. galoppa sfrenato, la vittoriosa ripresa offensiva su d'un nemico logorato dagli inutili assedi. Nel giro di qualche ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] un'inutilizzabile superiorità militare convenzionale. L'offensiva psicologica ed economica dell'Occidente favorì il non consentono di ammodernare tutte le componenti dello strumento militare. Di qui i contrasti esplosi nella primavera-estate 2000 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] padana, in questi anni fra la morte di Enrico VII e l'inizio dell'offensiva guelfa orchestrata, a partire dal 1316, da però il D. ad esser messo in grave difficoltà nella primavera del 1317 dal coordinamento politico operante fra le città guelfe: ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] effetto positivo. Infine, dopo nuovi tumulti scoppiati nella primavera del 1795, soprattutto nel Valdarno e nella Valdichiana, una forza navale anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe agito "offensiva mente" contro la città ed il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] contro la politica religiosa della reggente. I portavoci degli ugonotti nell'entourage di C. - i tre fratelli Châtillon: Coligny, Andelot e il cardinale di Châtillon - nella primavera del 1562 dovettero abbandonare la corte.
I Guisa, per isolare i ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] resistette per due secoli e mezzo, fino al 1031. Dopo un periodo di quasi generale anarchia all’inizio del 9° sec., l’unità fu salvata riconquista della città a febbraio e con un’offensiva che, raggiunte a primavera le foci dell’Ebro, tagliò in due ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di atteggiamento, che condusse infine alla guerra: "una guerra offensiva terrestre che era in contrasto con tutte le sue [di nobiltà di Verona. Nonostante la scarsa affidabilità dei mercenari, di cui si avvalevano i collegati, nella primavera-estate ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] definitiva al suo dominio. Abbandonato Federico d'Austria, di cui pure era vicario, prestò giuramento, come i signori di Pisa e di Arezzo, al plenipotenziario di Ludovico sceso in Italia nella primavera del 1323; quindi, nell'estate, alla guida delle ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Milano per passare al servizio di Venezia ritenendo che esistevano maggiori possibilità di diventare signore di Milano entrandovi a capo di un esercito invasore piuttosto che restandovi a capo dei difensori di essa.
Nella primavera del 1449 il C. e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] per varli "servizi" giornalistici), di quel suo libro (uscito, però, soltanto a primavera del 1897) che doveva creare . Ambrosini, ecc.). All'offensiva (cui con verità, ma senza autorità ed efficacia, osò rispondere il volumetto di C. Barbagallo) il F ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...