DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] di Candia, che raggiunge - dopo aver toccato Zante - all'inizio di maggio recando il denaro indispensabile agli assediati. Seguono, sino alla primavera non è in grado di sfruttare i suoi momentanei successi passando all'offensiva.
Quanto al D., le ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...]
Divenuto podestà e capitano a Treviso nel 1375, la primavera dell'anno successivo si trovò a fronteggiare l'offensiva dei duca Leopoldo d'Austria, alleato dei Carraresi; penetrati nel Veneto dalla stretta di Quero, 3.000 o 4.000 Tedeschi si spinsero ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] armi contro gli Svedesi, la cui offensiva sembrava inarrestabile.
Nello stesso anno, promosso alla carica di maestro di campo, al comando di un reggimento di fanteria napoletana il B. partecipò alla difesa di Frankenthal attaccata dagli Svedesi e poi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] pisano sferrarono, senza successo, un'offensiva in grande stile contro Portovenere e Levanto primavera del 1247 la flotta del D., composta da una ventina di galee, giungendo da Pisa, fece una nuova dimostrazione di forza nel porto di Genova prima di ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] , dove ricevette le spalline di colonnello (ottobre 1931) e dove rimase sino alla primavera 1934, quando tornò in in combattimento, il 10 dic. 1940, nel corso dell'offensiva britannica di Sīdī el-Barrānī.
Gli storici militari hanno espresso critiche ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] opposizione al clero, che dal pulpito scagliava fulmini contro i Francesi.
Quando nella primavera del 1794 ebbe inizio l'offensiva francese contro il regno di Sardegna, il B. venne coinvolto nella cospirazione giacobina che aveva il centro a Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] che il D. abbia ricoperto incarichi importanti prima della primavera del 1289, quando il Comune di Genova lo nominò vicario generale in Corsica, affidandogli il comando di un corpo di spedizione composto di 175 cavalieri e 700 fanti (tra i quali ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Montreuil, conte di Aquino, fu impegnato a respingere l'offensiva del marchese di Toscana, Goffredo di Lorena, a capo di a ritirarsi.
Tre anni dopo la scomparsa di Guglielmo di Montreuil, avvenuta nella primavera del 1071, G. insorse contro il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] del palazzo a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del 1420, però, era provveditore in campo presso le truppe di muovere all'offensiva, ma ancora una volta il tempo passò senza risultato alcuno: ogni giorno il Carmagnola pareva sul punto di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] di 16.000 caritari di portata, che era stata catturata nella primavera da cinque barche francesi con azione di egli doveva indurre la flotta genovese di cinque navi, che era stata inviata per un'azione offensiva a Tolone, a desistere dalla protesta ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...