URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era in grado, senza adeguati interventi di stimolo della produzione, di ridurre lo squilibrio tra domanda e offertaaggregata. Vennero così allentati i vincoli al sostegno finanziario delle imprese in crisi e l'inflazione divenne incontrollabile. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal Cadore al Tirreno. Ma la sua è un’aggregazione troppo improvvisata ed eterogenea per resistere a lungo. Gli suo secondo ministero (novembre 1903-marzo 1905), tentando, mediante l’offerta a F. Turati di entrare nel governo, di scindere il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del bilancio pubblico che da un lato alimentava la domanda aggregata, dall'altro, gravando sul mercato dei capitali, faceva lievitare Circa l'effetto atteso delle politiche d'offerta sulla produttività, principalmente attraverso la riduzione del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] . Il territorio fu suddiviso in 3 parti, di cui una aggregata all'Austria, un'altra alla Baviera e la terza (con capoluogo che ancora nel marzo e giugno 1942 egli respinse offerte dello stato maggiore rispettivamente della marina e dell'esercito ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] Tali misure hanno influito anche sulla composizione della domanda aggregata a favore della componente estera. I consumi privati, tanta parte dell'opinione pubblica per il forte sostegno offerto dal premier nella guerra contro la Jugoslavia (marzo- ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] del genetista pertanto coincidono quando si tratta di studiare un piccolo aggregato - si pensi alla popolazione di una piccola isola, oppure debbono, certamente, esplicarsi sul lato dell'offerta di servizi adeguati per la pianificazione familiare ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] per l'abbondanza di mercanzie forestiere, nel quale sono offerti ai compratori abiti di diverso prezzo e colore, sia di Regno all'Impero per contrastare i progetti della coalizione antimperiale aggregata da papa Gregorio IX. E questi, in risposta, ...
Leggi Tutto
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...