NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] titoli, dalla Montedison all’Italcementi della famiglia Pesenti, che controllava la finanziaria dai primi anni Cinquanta) con un’offertapubblicadiacquisto (la prima lanciata in Italia) nel 1971. Nel 1972, fusasi con ex società elettriche ricche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica e al conseguente innalzamento dei livelli diofferta Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e acquistata dallo Stato nel 1926, con sede nel palazzo omonimo, comprende ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] tra coloro che lo richiedono. Un eccesso diofferta va invece riassorbito attraverso acquisti effettuati dallo Stato o da altri enti pubblici. Spesso si giunge a distruggere, in assenza di sblocchi remunerativi, il prodotto eccedente: situazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diacquisti territoriali e la volontà deliberata di tenere il ducato di L’alleanza militare contro l’Austria offerta dalla Prussia durante il governo Minghetti Affinati. Possono inoltre contare su un pubblicodi fedeli lettori autori come A. Baricco, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per la difficoltà di assorbire l'offertadi lavoro proveniente dalla G. orientale (v. sopra) e di contenere il deficit pubblico, che, dai interni, frenati dalla stazionarietà del potere d'acquistodi salari e stipendi, sia la sopravvalutazione del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di computo, da alcuni ritenuta più attendibile: la parità del potere diacquisto, di vista tecnico, è un deficit pubblicodi parte corrente piuttosto che in conto capitale, ma che, da un punto di vista sostanziale, significa indebitamento pubblico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquistodi proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. dal Governo provvisorio offertedi uffici: segretario generale alla Guerra, consigliere alla Pubblica Istruzione, redattore ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1631 la licenza per la stampa. La dura reazione di U. alla pubblicazione del Dialogo si può spiegare in diversi modi: o la proposta di un futuro matrimonio tra le case Barberini e Farnese, sia una nuova offertadiacquisto del Ducato di Castro da ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica ammenda, mondo tedesco acquistò un prezioso paladino. In qualità di segretario di Federico III, di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblicadi vicario di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...