OFFERTAPUBBLICADI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dell'art. 18 della l. 216/1974, la nuova normativa distingue tra offertepubblichedivendita (OPV) e di sottoscrizione (OPST), e offertedi acquisto e di scambio (OPA) con riferimento agli interessi sottesi alle singole fattispecie. Nel primo ...
Leggi Tutto
L’offertapubblicadi acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] delle azioni è fissato dalla CONSOB, tenuto conto del prezzo di mercato delle azioni o del corrispettivo dell’offerta precedente.
OffertaPubblicadiVendita. - L’offertapubblicadivendita (OPV) è un’operazione che consiste nel collocamento sul ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] distanze anche un’ulteriore pronuncia del giudice di legittimità, che ha ravvisato una responsabilità di tipo aquiliano in un caso di sottoscrizione di azioni quotate a seguito dioffertapubblicadivendita corredata da un prospetto informativo non ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] o permuta. Ma non è esatto che l'idea divendita si sia differenziata solo in seguito all'invenzione della moneta; anzi, in tempi primitivi, l'idea della vendita fu suggerita dalla pubblicaoffertadi merci ai consumatori, per quanto varie fossero le ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] atti di produzione, divendita o di acquisto sono considerati indici indiretti didi incremento del reddito è superiore a quello delle spese pubbliche, l'aumento di queste è da interpretarsi in prima istanza nel senso di una offertapubblicadi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anche i primi cataloghi editoriali divendita.
Il Cinquecento
Il Quattrocento la qualità delle edizioni o per la pubblicazionedi opere di nuovi autori (Bacone, Cartesio, Milton, libro. L’offerta si arricchisce con le opere di nuovi editori impegnati ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] tal caso, di fronte rispettivamente a una curva di domanda e a una curva diofferta, ma possono entrambi tentare di imporre la pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o venditadi determinati beni o servizi) al fine di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] divendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente.
Diritto
O. (o proposta) di contratto
Primo anello del processo di formazione (trattativa) diDi conseguenza le quantità offertedi lavoro e dipubblicadi acquisto e di sottoscrizione di titoli ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento , la creazione e il funzionamento di un mercato di borsa valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per il pubblico.
L'intervento regio era determinato anche da ragioni fiscali, che erano chiare nell'ordinanza del 1581 e si manifestavano ancor meglio con la creazione di uffici di controllori, di giurati, ecc., che erano messi in vendita, oppure ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...