INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per il pubblico.
L'intervento regio era determinato anche da ragioni fiscali, che erano chiare nell'ordinanza del 1581 e si manifestavano ancor meglio con la creazione di uffici di controllori, di giurati, ecc., che erano messi in vendita, oppure ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 5% rispettivamente; il valore massimo è offerto dall'Idaho con 98,3%). Valori molto bassi sono offerti dagli stati meridionali dell'Unione (Sud che pubblicò nel 1761, un primo volume di versi (An Evening Thought), col ricavato della vendita del quale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'imposizione dei prezzi divendita, tendono a mettere dei comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per di cancelliere per investitura presidenziale. Sempre per questa ragione, egli respinse l'offerta dei conservatori di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dipubblica ragione. Il parlamento britannico incominciò sul finire del regno di Guglielmo IV ad autorizzare la vendita al pubblico parte di libri che riguardano l'oggetto della controversia. L'esibizione può essere chiesta dal convenuto, offerta dall ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ottimo delle spese dipubblicità. A tal fine il Chamberlin considera l'andamento delle spese divendita al variare di seguirla nella riduzione delle spese divendita.
La problematica delle imprese che vendono uno dei molti prodotti similari offerti ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] natura dell'affare. Il proponente può revocare l'offerta fino a che non ha avuto conoscenza dell di lavoro, di locazione, di matrimonio, divendita, ecc. si vedano le rispettive voci. Per la natura e il carattere dei contratti stipulati dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di obbligazioni offerte in vendita fuori del paese d'origine ammontava, nel 1971, a cinque miliardi di dollari USA (v. BIS, 1971, p. 53).
Nel mondo di del genere rimasero inaccessibili a un esame pubblico, essendo organizzate dai produttori, su base ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] giornaliere" (ibid., p. 22). Poco dopo la pubblicazionedi queste righe, intervenne in Francia la legge del che in prospettiva, tra l'offerta e la domanda di lavoro. È però evidente che nei contratti divendita, di somministrazione, di locazione ecc ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] prevedibile, il pontefice respinse l'offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica ammenda, davanti al papa e sua storia privata di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblicadi vicario di Cristo: "Nec ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] spesso fuori borsa.
Risulta assai efficace la disciplina delle offertepubblichedi acquisto (OPA) e delle offertepubblichedivendita (OPV). Quando un titolo sia oggetto di un'offertapubblica, la sua quotazione va sospesa per il tempo dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...