economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] famiglie). Le imprese producono e vendono beni e servizi, pagano il di un bene viene determinato in base all'incontro tra la domanda e l'offerta servizi pubblici, quanto per il fatto che l'economia ha bisogno di lubrificanti, cioè di istituzioni ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] divendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente.
Diritto
O. (o proposta) di contratto
Primo anello del processo di formazione (trattativa) diDi conseguenza le quantità offertedi lavoro e dipubblicadi acquisto e di sottoscrizione di titoli ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] detenuta da un numero limitato di soci individuali o offerta sul mercato a un pubblico indistinto: in questo caso la società è quotata su un mercato di borsa, nel quale gli azionisti possono liberamente acquistare o vendere le loro azioni.
Il ricorso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Ciò garantiva, all'interno di ogni singola rete, la possibilità di usare i servizi offerti dalla distribuzione, ma impediva un per es. una politica di intervento per una pubblica amministrazione ovvero un prodotto da vendere sul mercato per un' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , la dinamica della domanda e dell'offertadi e. nel mondo assume profili diversi di produzione, importazione, esportazione, acquisto e venditadi e. elettrica sono libere nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico previsti, quelle di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di gestione delle strutture divendita; la riduzione dei costi di stoccaggio dei prodotti fino al loro annullamento; la disponibilità di prodotti e servizi 24 ore su 24; la possibilità di personalizzare l'offerta alla pubblicazionedi opere ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ivi comprese, nell'ambito delle modalità offerte dalle regole internazionali e dalle prassi esistenti Cost. la privatizzazione formale dell'ente pubblico titolare di attività riservata e se la venditadi azioni sia coerente con il monopolio assegnato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] giornaliere" (ibid., p. 22). Poco dopo la pubblicazionedi queste righe, intervenne in Francia la legge del che in prospettiva, tra l'offerta e la domanda di lavoro. È però evidente che nei contratti divendita, di somministrazione, di locazione ecc ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] pubblicadi telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto fornisce le capacità di comunicazione di base per un ampio spettro di nuove strategie di produzione e divendita. Questa crisi sarà possibile un'offertadi servizi di questo tipo in maniera ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la più consistente e significativa spesa pubblica). Così le diverse vicende che, di pellegrinaggio, come Chichén Itzá (dove ci si recava per gettare offerte nel Cenote Sacro) o Cozumel (luogo in cui si consultava l'oracolo). I mercanti vendevano ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...