Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] tecnologica sollecita la formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire indurre una crescita salariale e, conseguentemente, rilanciare la domanda aggregata indispensabile per una ripresa dei livelli di consumo e di ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e la preparazione delle persone (per lo più in forma aggregata) e con l'impegno da parte dei beneficiari a cominciare definite o sulla criminalità organizzata, grazie anche alla complicità offerta dai sistemi bancari con i loro alti tassi d' ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] assenti i beni capitali) non è possibile alcuna formazione aggregata di risparmio, dal momento che non è richiesta attraverso la produzione è collegata alla "scarsità ovvero all'insufficiente offerta dell'oggetto in questione" (v. Carver, 1921, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dette keynesiane – tese ad alimentare la domanda aggregata con il sostegno ai redditi di famiglie e convergenza ‘vera’ è quindi il portato di un’intensa politica dell’offerta che corre sulle gambe dell’intervento infrastrutturale e di fasi (1959- ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , cioè per la consegna della moneta, eccede la possibilità dell'offerta di mercato, le autorità devono 'servire' l'eccesso onde evitare trasmissione stimolando in tal modo investimenti, domanda aggregata e occupazione). I derivati non solo accrescono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] per quanto concerne la produzione e l’offerta di questa specie fondamentale di capitale tecnico, .L. Pasinetti, L. Spaventa, Verso il superamento della modellistica aggregata nella teoria dello sviluppo economico, «Rivista di politica economica», 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] luce le relazioni materiali che legano fra di loro i grandi aggregati economici, e quindi le classi sociali. Come sarà detto ne perché soltanto dall’incontro delle domande e delle offerte individuali si perfeziona quel prezzo che conclude il ...
Leggi Tutto
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...