I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] capite, la spesa sanitaria degli Stati Uniti, misurata a parità di potere d’acquisto (PPA), risultava, nel 2005, pari a 6400 dollari, quasi il di contenere la spesa pubblica e di accrescere l’efficienza dell’offerta di servizi sanitari attraverso ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] ’ le cose ed è offerta da uno che disapprovava queste di aumentare il prezzo d’acquisto delle paste d’argento, che ora la , cc. 50-54.
28. Molte volte le fonti danno al banco pubblico il nome del gestore, facendo sorgere l’equivoco che si tratti di un ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dipende solo dalle condizioni di offerta del lavoro, vale a dire in primo luogo i suoi mezzi (potere d'acquisto, informazione, ecc.), a fissare le modalità speciale considerazione da un punto di vista pubblico. È interessante, al riguardo, la nozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] un professionista alle prime armi, o di un dipendente pubblico. La Fiat si sforzò negli anni di abbassare i capacità produttiva e ridotto potere d’acquisto causato da «una mancata e sull’ampiezza della gamma offerta, più che sul contenimento dei ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] che anche nel diritto comune delle società azionarie la riforma attuata col d.lgs. 17.1.2003, n. 6 ha introdotto norme, quali della sollecitazione all’investimento e delle offertepubbliche di acquisto e scambio di strumenti finanziari quotati. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] sia del debito privato sia di quote di debito pubblico in mano agli stranieri (F. Galiani, Della per le ipotesi sul comportamento dell’offerta di lavoro, sia soprattutto per l in termini di beni (il potere d’acquisto della moneta); e la sicurezza, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] illuminazione stradale e del trasporto pubblico. Anche questa trasformazione riguarda in adatti al modesto potere d’acquisto dei loro clienti, promuovono 1936. Entrato a fine anni Trenta nell’offerta dei principali fabbricanti americani e inglesi, il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1734 il tema del lusso con la pubblicazione dell'Essai politique sur le commerce. Melon legge di Say', secondo cui l'offerta crea la propria domanda: il valore tale da lasciare invariato il potere d'acquisto dei lavoratori.
Consideriamo ora il caso ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] implementato servizi commerciali, come l’acquisto di brani musicali in download a un deciso arricchimento dell’offertapubblica al fine di contrastare la radio conference, ed. S. Healy, B. Berryman, D. Goodman, Melbourne 2005.
G. Cordoni, P. Ortoleva ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Se ricalcolato in base alle parità di potere d’acquisto (per tener conto dei livelli dei prezzi cui le aziende presentavano le loro offerte di lavoro su Internet. La diffusione conoscere gli orientamenti dell’opinione pubblica, onde evitare di essere ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...