Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per ottenere appalti pubblici ed entrò (2000-2008); area ex Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010 di compattezza insediativa è offerta dalle aree più prossime la mobilità per lavoro, acquisti, studio, ricreazione è ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] oggetto di offerta al pubblico di proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, oggetto sociale è costituito dalla costruzione e/o dall’acquisto e/o dalla vendita di beni immobili, le ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] politico o altro) veniva solennizzata con l’offerta al pubblico di manifestazioni spettacolari (teatrali o circensi). USA, fin dall’immediato dopoguerra il t. d’avanguardia acquistò connotazioni deliberatamente politiche, mediante la pratica dell’ ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] pubblicata a Soncino, il 23 febbraio 1488. Ne seguirono altre, tra le quali quella di D (cod. Freer II, dal nome del collezionista che lo acquistò; di s. Paolo, probabilmente sec. 7°, a Washington), accanto i due figlioli. L’Offerta di Caino e Abele e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] p. fiscale è rappresentato dal finanziamento del debito pubblico realizzato attraverso l’aumento dell’offerta di moneta, cioè attraverso l’acquisto da parte della Banca d’Italia di titoli pubblici emessi dal Tesoro. Esso è particolarmente vincolante ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] patrimonio immobiliare pubblico, il d. legisl. offerta congiunta; due b. sono, invece, concorrenti nell’offerta o alternativi se l’aumento d’offerta per uno di essi comporta riduzione d’offerta moneta investita per acquistarli, ovvero non esposti ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] familiari, l’acquisto di un’abitazione ecc.); d) regolamentazione di da soli’. Pertanto i servizi pubblici non vengono forniti indistintamente a tutti sono acquistabili sul mercato privato dei servizi. Quando l’incontro tra domanda e offerta non ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , che ogni anno si accresce di lasciti e di acquisti di prim'ordine, quelle di Edimburgo e di Dublino d'un museo pedagogico è stata offerta da G. A. Comenius, il quale, sostenendo che tutto ai fanciulli deve essere insegnato per visione e pubblicando ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 22,7 milioni su 50,6). D'altro canto nel 1971 il numero degli dai privati e dal settore pubblico assommano a circa 26. banchina; 3) le qualità ambientali offerte dal veicolo durante il viaggio. tale da poter gradualmente acquistare nuovi tram (a rinnovo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] acquistò il giornale dal Marazio.
Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. - È il giornale ufficiale dello stato (per le modalità e il valore giuridico della pubblicazione non appena gli è offerto, il giornale appena pubblicato, anziché aspettarne l' ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...