ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che ma influente nella vita pubblica moldava e direttore della prima scuola d'arte di Iaşi, da Dim. G. Kiriac sta acquistandosi notevole rinomanza.
Nel 1860 un ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tuttavia ricordate in alcune delle più recenti pubblicazioni qui elencate: A. Boué, La Turquie d'Europe, Parigi 1840, volumi 4; la nazione bulgara acquistò coscienza dei suoi diritti. L'occasione per farli valere fu offerta dall'insurrezione dei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'acqua santa. Per le offerte si usavano scanni d'argilla e vimini.
Bibl.: dalla moglie serva, i quali acquistano la libertà alla morte del padre l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in evidenza in una specie ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] scambiò con altre terre pubbliche. Le condizioni di acquisto di queste terre sono Al di là dell'unità di sfondo offerta dalla natura canadese, si sente in tutte di scarso valore.
Tra le grandi gallerie pubbliched'arte, le sole degne di nota sono: ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , dunque anche i dati etnografici, acquistavano il valore di fonti utili per la d'uso, era positiva e pari a circa 10.000 lire del 1995. Si noti al riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] pubblici, per ovvie ragioni di facilità d'impianto e d' che il consumatore è disposto a pagare, all'offerta, cioè al prezzo cui il produttore è disposto per un assestamento delle società e l'acquisto in proprietà delle ferrovie. Con la convenzione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] o da una serie di parecchie soglie.
La frangia d'isole, detta skjærgård, è formata da circa 150.000 ottenere successo in Norvegia gli veniva offerta dall'esercizio della poesia e della si acquistò il favore di un vasto pubblico internazionale, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sistematiche, dovizia di materiali è offerta dai 4 volumi di Forschungen 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id e la fece accessibile al pubblico (1786). Acquistata poi, dopo varie vicende, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sta alla destra del banchiere perdente.
Chi acquista il banco all'incanto, esercita i diritti altri giocatori o aumentano l'offerta del "dovere", oppure dichiarano oltre i giuochi d'azzardo, anche i giuochi vietati nel pubblico interesse dal questore ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti più sicuri per l'acquisto dei generi mancanti in vinto dai Turchi, respingeva le offerte di agenti russi e combatteva sarebbe il primo libro pubblicato in albanese.
I ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...