Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pittura straniera dedicata in luogo pubblico. Il prezzo offerto, di 600.000 denarî ( Claudio cede un po' del suo riserbo e acquista un po' di calore e di colore. Nello eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che qui ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a cavallo tra '400 e '500: Venezia acquista "una nuova coscienza e una nuova conoscenza di il Turco da sola, le avrebbe offerto l'opportunità di riparare agli errori "il breve sudetto esser pubblicato contro la forma d'ogni ragione naturale e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. 5 destinazione di fronte a offerte più remunerative. Per pubblicità ("la promozione diretta di un'azienda attraverso l'acquisto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di pubblicare quattro giorni prima la data e la natura esatta dei bandi d'offerta (355 Senato Terra, reg. 1, c. 196v; reg. 6, c. 36. Il senato fa allora acquistare 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] porta della gratia pubblica, e non d'altri, sia zona dei Pirenei. Messina si era offerta a Luigi XIV, e il Setton, Venice, Austria and the Turks, p. 434.
225. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, p. 23.
226. K. M. Setton, Venice, Austria and ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ottenere l'aggregazione al Libro d'oro della nobiltà veneta, e successivamente, nel 1658, ad acquistare, con supplica al doge, solletica solo perché vi recitano donne, è offerto dal pubblico costituito di maschere stravaganti e misteriose (98). ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] offerte dei fedeli e dei pellegrini. Fra i monumenti che le pubblicazioni di Anba Bishoi". Il monastero fu acquistato per 12.000 dinari da una comunità Parole de l'Orient, 23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner - L. Van Rompay, New Syriac Texts on the ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] erudito ottocentesco Cicogna il codice l'acquista.E quindi finisce alla biblioteca pubblico incolto, epperò, proprio per questo, in un'età d'ansiosa ricerca del pubblico, slargante la domanda di lettura cui viene appunto incontro colla sua offerta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stato: se si voleva cercare una via d'uscita, essa poteva essere offerta piuttosto - come avrebbe prospettato nel 1739 L'acquisto della tradizione, pp. 89-100.
132. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 15.
133. Cf. Laura Megna, Riflessi pubblici ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Ferrara e della Romagna. L'Austria acquistava in compenso Venezia, il Veneto sino all delle Sessioni della Società d'Istruzione Pubblica di Venezia" (113), un cittadino francese il quale aveva offerto il biscotto in riacquisto alla municipalità e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...