La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , dopo la diserzione del Gonzaga, a Niccolò d'Este era stata offerta la restituzione del Polesine in cambio dei suoi servigi acquisto di estese proprietà da parte di Veneziani, e con la pressione dei patrizi poveri che chiedevano incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] oltre, fino a Quarto d’Altino(153). Le fabbriche di Marghera hanno offerto, soprattutto negli anni Cinquanta e dei servizi pubblici e privati che la città offre, per recarsi negli uffici, fare passeggiate, visitare la città, fare acquisti, andare ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] pubblici — in primis quelli conservati nel grande stabilimento dell’Archivio generale veneto ai Frari, del quale viene offerto un dettagliato riscontro preceduto da un’introduzione d , pp. 31-32. L’acquisto della biblioteca Lorenzi richiese l’impegno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] VIII sec., acquistò un carattere dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso del Corano (ḥāfiẓ); (2) la moschea pubblica, che aveva un ḫāṭib (oratore), un imām assistenza medica era un servizio offerto a tutti coloro che risiedevano ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] se l’evoluzione del rapporto fra offerta e domanda di forza lavoro è andarono alle bonifiche e 0,021 all’acquisto di macchine e attrezzi agricoli. Dopo il Milano 1983.
F. Coppola D’Anna, Popolazione reddito e finanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] a partire dal 1286, l'acquisto di rame "bonum et legalle" per la storia d'Italia, 73), p. 172.
40. A.I. Pini, Potere pubblico, pp. 267- in AA.VV., Viridarium fioridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Tsang, fu fondato nel 1027, ma acquistò importanza dopo il restauro del XIV secolo of Korea, Cambridge 1995.
L'architettura pubblica e del potere
di Filippo Salviati
Cina
Gli Una eccezione è offerta dal mausoleo del sovrano Muyol (661 d.C.), un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pubblici, designa una parte della città come centro principale della città stessa, e gli edifizi privati che si trovano o nel centro, o d’accosto al centro, acquistano i ponti in legno provvisori per le offerte votive alla Madonna della Salute o in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] progressivo aumento dell'offerta di compendi medici, rappresentati da una vasta gamma di pubblicazioni in cui figuravano opere colte e i medici d'élite del tempo, infatti, avrebbero potuto sentirsi obbligati ad acquistare questi brevi compendi per ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] d'azione considerevole per le loro attività finché non oltrepassassero i limiti del pubblico allude Richard Mackenney quando parla dell'acquisto del titolo di nobiltà per uso interno materiale della Repubblica, offerto dalle Scuole in processione ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...