Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] : evidentemente si voleva che l’offerta di un Nuovo Testamento di formato faranno mai sfuggire di mano l’acquisto, pel quale hanno tanto lavorato, e -118 (che riprende quanto da lui pubblicato in R.E. Brown, C. Buzzetti, D.W. Johnson, et al., Testi e ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] con una basilica pubblica. Furono inoltre approntati i quale una grande offerta ex voto alla si conosce nient’altro circa l’acquisto di grano, e si sa Theod. VI 4,5 (nel 340) 50, 40 e 30 libbre d’argento più 25.000, 20.000 e 15.000 folles per le tre ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] pubblicità radiofonica locale, così come l’insieme dell’offerta modalità di accesso è ancora quella dell’acquisto di una concessionaria.
È un po’ Modena 2006.
Radio FM 1976-2006. Trent’anni di libertà d’antenna, a cura di P. Ortoleva, G. Cordoni, N ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Francesco d'Este nella gestione della cosa pubblica fu anche proposte (in cambio della pace era stata offerta la cessione di Lucca a Firenze, quella a parziale pagamento della somma convenuta per l'acquisto di Parma, trasferì a Niccolò (II) e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il governo di Bologna respingesse l’offerta fu per il M. la prova Garibaldi aveva saputo acquistarsi presso l’opinione pubblica, per il prestigio nazionalità italiana nello scontro con le altre nazioni d’Europa. Fu questa una chiave di lettura che ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] offertad'istruzione e soprattutto l'apparizione di giganteschi apparati burocratico-amministrativi di gestione della scuola pubblica studenti migliori e una maggiore quantità di inputs acquistati. Ciò va interpretato come un esempio di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] a loro già riconosciuta anche in campo sanitario dal d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 in sue ASL le funzioni di Programmazione, acquisto e controllo (PAC). Il modello della il valore del bene pubblico complessivamente offerto da tutti i partecipanti ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] le modificazioni dell’offerta turistica(38).
Nel corso del XVIII secolo erano state due le pubblicazioni che, almeno a il gondoliere incaricato del trasporto, erano già d’accordo nell’indirizzare gli acquisti dei clienti e nel dividersi quanto il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] a sua volta essere guardato, e la stima pubblica ebbe un valore. Chi cantava o danzava meglio sociale o, semplicemente, per acquisto. A parte il fatto che e dell'offerta. Un processo di monopoli e oligopoli. Questi, d'altro canto, già esistono. E ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] : quando gli si domandi una pura offerta di poesia, egli non potrà compiutamente poi eco di un senso di disagio dell'opinione pubblica di fronte alla polemica betteloniana: «l'arte ha . Ma se c'era un acquistod'intimità, tanto minore era la ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...