Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] e al reportage d’autore il ruolo di arricchire l’offertad’informazione e attirare alla produzione diretta o all’acquisto dei servizi e all’organizzazione americani deceduti, negli Stati Uniti sono state pubblicate non più di una mezza dozzina di ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] da fiamme, ai lati due tavoli d'offerta presieduti ciascuno da un essere metà uccello primo sir Aurel Stein (1907), che acquistò un'intera biblioteca di manoscritti stipati un'alta torre e una vasta necropoli pubblica. Il sito ha restituito alcuni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] di fatto un soggetto interamente pubblico. L’acquirente unico doveva inoltre acquistare energia con contratti a Energetici) secondo un ordine di merito: prezzi di offerta crescenti e prezzi d’asta decrescenti. I prezzi di equilibrio erano stabiliti ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] insomma immersi fin dall'acquisto della Terraferma in primi contributi mai offerti da un suddito al privato, la riverenza al pubblico, questo si riconosce per un l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di Arnaldo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] palazzo e cancellarono le pubbliche imprese di qualche generazione d'Este marchesa di Mantova scrive a Taddeo Albano, suo funzionario in Venezia, chiedendogli di prendere informazioni sul possibile acquisto di fecondità, offerta amorosa e seduttivo ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] la vista né l’udito). Mai prima d’ora nella storia dell’uomo si è la colazione, i portachiavi, le buste per gli acquisti e i manifesti diventano un marchio che mettiamo tra una gamma di immagini in offerta, fa la pubblicità di sé stesso o, piuttosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dimensionale, e nel dibattito pubblico si è ripreso a parlare far convergere in un unico organismo d’impresa le attività produttive sue e della così in considerazione l’acquisto della Firestone, che si di partenza fu offerta dal prolungato boom ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] si realizzava attraverso l’acquisto di prodotti finanziari- e, quindi, sulle forme di investimento finanziario offerte dal mercato. E ciò tenendo a mente disposizioni per la sollecitazione al pubblico risparmio». Il richiamo è al d.lgs. 24.2.1998 ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] acquisto di beni e servizi, i trasferimenti alle famiglie, alle imprese e ad altri enti pubblici stesso settore.
D. Incrementale. Questa offerta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offerta di 'sanità' o di 'istruzione' pubblica ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] legge che ne determina i modi di acquisto, di godimento ed i limiti allo delle alluvioni (l. 18.5.1989, n. 183 e d.lgs. 3.4.2006, n. 152). Si tratta leale, negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici, Roma, 2006; Giulietti ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...