Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] non possono far capo all'amministrazione pubblica, le cui entrate e uscite del lavoro a tempo pieno, nei quali l'offerta è rappresentata sia da individui appartenenti alle forze lavoro che rappresentano acquisti di beni d'investimento (acquisto di ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] brani è reso disponibile soltanto se si acquista un album intero, e il costo di negozi. Nei mesi successivi, al pubblico è stato offerto anche di scaricare dalla rete una copia. Ma nel corso della decina d’anni durante i quali le istituzioni ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] per altre città italiane l'offerta da parte di monasteri e li ebbero in tanti titoli del debito pubblicoacquistati da Bartolomeo per loro conto tra l Ibid., cc. 304r-305v, 8.7.1578. La data d'inizio fu fissata nel primo febbraio del 1578. Mi pare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] l'acquisto dei d.C., e con lo stesso schema compositivo viene adottato dall'iconografia conviviale cristiana. In alcuni casi, in occasione del funerale o della commemorazione del defunto, poteva essere celebrato un banchetto pubblico, offerto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...]
La domanda e l’offerta di beni pubblici
Negli ultimi decenni dell’ del debito pubblico, sia necessario che l’acquisto dei titoli ., Opere, a cura di P. L. Porta, Torino 1986).
D. Ricardo, The funding system (1820), in The works and correspondence ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio grandi importatori, ci si riferisce spesso all’acquisto di armamenti sofisticati, ad alta tecnologia. Si informazioni, analizzato l’offerta dei mass media e ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] fondi di garanzia mediante risorse pubbliche, oppure con risorse date la proprietà del bene acquistato fino a che il nel medio e lungo periodo.
L’offerta di servizi di deposito da parte verso una finanza etica, d’altra parte, risponde all’esigenza ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] per altri acquisti. Superato il periodo d’incertezza e di l’Ottocento si tennero lontani dalla scena pubblica, occupandosi dei loro affari e soprattutto Novecento: i Musatti, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 431-448 ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] conto proprio si intende «l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari, in d’investimento e strumenti finanziari, ossia quell’offerta a distanza che si realizza attraverso tecniche di contatto con la clientela, diverse dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] veda, nella legislazione interna, l’art. 8, 1° co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che si servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali per le seconde, si pensi all’acquisto di beni in regime di monopolio dello ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...