Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le prime pubblicazioni in lingua tedesca dei quadri acquistati a Modena in sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei cento quadri Arianna) e al Museo del Prado (Offerta a Venere, Il Baccanale). Il fatto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] altre istituzioni pubbliche e private, per l’acquisto, la manutenzione, la protezione o il restauro dei beni d’interesse lo stesso principio pluralista, e con una forte riduzione dell’offerta culturale. Da qui il rifiuto (implicito ma netto, fra le ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] tre qualità decisive per attirare su di sé il consenso del pubblico: convincono, seducono e durano nel tempo. Il consumatore, cioè, viene indotto all’acquisto non più attraverso la presentazione delle caratteristiche oggettive del prodotto ma ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] tutti gli altri. D’altra parte le statistiche nessuna diretta corrispondenza tra l’acquisto di un libro e il provare a restare sulla scena pubblica evitando di essere sopraffatti da del mondo e del linguaggio e offerta all’uso che ne potrà fare ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] e The problem of social cost, pubblicato nel 1960.
In particolare nel primo – ’interesse per l’offerta italiana in qualunque ogni cliente sceglie l’acquisto di una macchina secondo attraverso il flusso inverso d’informazione reso metodo operativo ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] sarebbe divenuto senatore; un uomo d’impronta liberale e nazionalista, in Vecchi, nel ’38 si pubblica un nuovo Indice dei lavori usciti l’acquisto delle vivace testimonianza di quel periodo ci è offerta da Maria Damerini, Gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] seguito, l'elaborazione e la pubblicazione del Capitale coincidono temporalmente, d'altro canto, con quella formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo in cui l'industrialismo riuscisse ad acquistare consistenza. Dopo Marx, tutti coloro ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] Unione, pari al 24,8% (fig. 2).
D’altra parte, i servizi di trasmissione dati rappresentano una informatici. I finanziamenti per l’acquisto dei personal computer, dei modem dei servizi web offerti dalla pubblica amministrazione ai cittadini e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] col sultano l'acquisto delle importanti isole gli era stata offerta dall'imperatore, Il Senato ne vietò la pubblicazione e lo dichiarò nullo. Infine , II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] (per es., la pubblicità e i media in generale sostituti perfetti, tenderemo ad acquistare molto il bene che costa costi (in termini monetari e di tempo d’uso) dei beni di mercato standard, più di tipo sociologico: l’offerta di beni di consumo di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...