Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] la funzione, cioè SIA, ASdI e Carta acquisti. Il Capo III del decreto ne dispone sul coinvolgimento di beneficiari e parte pubblica in una procedura di tipo negoziale lett. b, d.lgs. n. 150/2015), ovvero la mancata accettazione di un’offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] , emanato il d.l. n. 113, contenente disposizioni, per quanto qui rileva, in tema di sicurezza pubblica e per la cronologica tra condizione soggettiva e momento degli acquisti (sul tema resta fondamentale la lettura offerta da Cass. pen., S.U., 26 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] con l’uso personale, tra cui l’acquisto e la detenzione per un uso di sanzione custodiale con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d.lgs. 28.8.2000, n. dei semi offerti in vendita, quand’anche l’offerta si sia accompagnata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] acquistare un posto preponderante nella ripartizione del capitale d’impianto. Ora, per quanto concerne la produzione e l’offerta M.L. Perna, Napoli 2005.
C. Beccaria, Elementi di economia pubblica [1769], in Id., Opere, a cura di S. Romagnoli, Firenze ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ha dato attuazione con il d.lgs. 10.8.2018, contrattare con la pubblica amministrazione (artt. cui avvengono gli ordini di acquisto e si concretizza così il distorto il regolare gioco della domanda e dell’offerta (Trib. Milano, 11.11.2002, in ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] La soluzione del problema venne offerta dalle costituzioni. A differenza dalla sua origine politica e acquista un'esistenza autonoma. Il potere
Grimm, D., Recht und Politik, in "Rassegna di diritto pubblico", 1970, pp. 558 ss.
Grimm, D., Die Zukunft ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ragionevole – che acquista legittimità solo sulla francescana?, in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’ con il tempo (Tommaso d’Aquino non lo riconosce, Un’etica per i prestiti pubblici. Teologia, canonistica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] livello federale. La salute pubblica e la sicurezza dovevano essere furono quotate a più del doppio del prezzo d'offerta di 35 dollari, lasciando stupefatti gli osservatori accelerare senza rischi la crescita e l'acquisto di peso nei bovini da macello ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] infatti già scrivere: "L'uomo d'affari in linea con il progresso anche la nostra pubblica amministrazione dà segni stile di vita, degli orientamenti di acquisto, ecc. Inoltre in vari paesi unum, secondo cui l'offerta può essere personalizzata fino ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] d. factum principis, ossia il provvedimento di un’autorità pubblica sulla configurazione in termini processuali dell’offerta v., tra tanti, Gabrielli E., di bene mobile non registrato, l’acquisto del terzo dipende dall’eventuale perfezionamento della ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...