BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Italia Pontificia, Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300). il Giornale dei Letterati acquistò subito prestigio e si considerò cui gli era stata offerta la pubblicazione nel Thesaurus del Graevius ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] all’officina. L’acquisto di macchinari più moderni M. ricevette da Bottai la medaglia d’oro dei benemeriti dell’Educazione nazionale per per la pubblicazione di Topolino. Con queste numerose collane si definiva ulteriormente l’offerta libraria del ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] d’ora in poi CEDU) ha previsto: a) la irretroattività dell’acquisto della proprietà del bene da parte della pubblica imputabile all’espropriato, ovvero perché a questi è stata offerta un’indennità provvisoria che, attualizzata, risulta inferiore agli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] acquisti di terreni a Bruson, Carpendo, Piove di Sacco – decisamente propenso all’investimento fondiario.
D’un certo rilievo pubblico , intanto, il da tempo iniziato censimento dell’offerta figurativa – pubblica e privata, in chiese e palazzi, a tutti ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] medievale, con una sezione a parte per i codici d'uso liturgico. Le testimonianze relative a questa fase La raccolta, aperta al pubblico dal 1754, fu offerta in dono allo Stato italiano in occasione dell'acquisto del palazzo destinato ad accogliere ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] e un potenziamento della tutela offerta dal giudice ordinario in base 7.2004, n. 204), dichiarò infatti incostituzionali le disposizioni del d.lgs. n. 80 del 1998 (artt. 33 e 34 di un ospedale pubblico delle somme pattuite per l’acquisto di farmaci o ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] alle variazioni del potere di acquisto della lira verificatosi nel biennio 11 d.l. 11.7.1992, n. 333 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito al mese) non meriti più la tutela offerta dalla norma dell’art. 79, co. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano offerti dai Borboni di Napoli, erano anch'essi compresi in questa presentazione. Nel corso del sec. XIX il reparto si accrebbe in parte per acquisti fatti durante le aste pubbliche ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più privati tra l’«estensione» della servitù e le modalità d’esercizio sono determinate in primo luogo dal titolo ’offerta, senza bisogno di accettazione, o escludere invece l’acquisto ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] legge ha comunque rilievo costitutivo dell’acquisto e in caso d’inadempimento è previsto l’immediato nuovo incanto incanto le offerte sono irrevocabili e vengono presentate in busta chiusa in cancelleria – e non in un’udienza pubblica come nella ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...