CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] della nobiltà milanese, si distinsero nella vita pubblica al tempo del C. (tra gli d'inserirsi cioè a nome della Repubblica, nelle trattative fra questa e re Sigismondo, ma l'offerta ecclesiastici il C. si acquistò grandi meriti. Furono certamente ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] quinquies, d.lgs. n. 502/92) aventi ad oggetto l’acquisto, da ed è discriminatorio su quello dell’offerta, atteso che i tetti di spesa sono occupati del tema, in dottrina, Merusi, F., I servizi pubblici negli anni ‘80, in Quad. reg., 1985, 39 ss.; ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] radicata presenza dell'operatore pubblico. Nel Regno Unito l'offerta della BBC Radio sia i responsabili degli acquisti di prodotti di largo queste due fasce, vanno menzionate altre due tipologie d'ascolto, poco rilevabili in termini statistici per ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] inglese, un servizio pubblicod’ispirazione statale con funzioni arrivo di un’efficiente e legale forma di acquisto e scarico via Internet, come già avviene con dei programmi e ha creato lo spazio per un’offerta TV di fascia alta.
La prima forma di ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] ) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazione pubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. lavoratore alcun acquisto di diritto il discorso, la ricostruzione offerta dalla circ. del Ministero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] la clientela al suo assistente, acquistò un villino da scapolo presso il bene, certo si è che un’unica offerta ci pervenne, da un agente di cambio pubblicato a puntate, secondo una consuetudine editoriale sempre più diffusa in Inghilterra e nel resto d ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricerca di un tipo piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di , in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] , nel 1936 acquistò un fondo a risanata attraverso un’offerta fatta dalla L’IMI ‘trema’, ibid., 27 novembre 1990; D. Vaiano, Il suo sogno era tornare da L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Milano 1992, pp. 13, 75 ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , la riforma del 2004 ha offerto alle donne, e solo alle capacità di acquisto dei destinatari .
Note
1 Da tempo avviato con il d.d.l. AC 30.4.2013, n. agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] al commercio o alla gestione pubblica. Anche quando si tratta di Ma l’aumento dell’offerta di denaro all’ denaro usato per il semplice acquisto. Come le sementi, esso cura di C. Varese, Milano-Napoli 1955.
D. Carafa, I doveri del principe [1476], in ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...