MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Nel 1855 rifiutò l’offerta della cattedra di letteratura italiana pubblica e privata e il catalogo delle opere da acquistare per bibl. completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, London 1963 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ottimi termini con la città natale) acquistò, per il suo insegnamento, la d'Ancarano.
Tipico esempio di giurista medievale italiano pienamente inserito nella realtà della vita pubblica aveva ancora per oggetto l'offerta della signoria su Perugia, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] che il singolo realizza nell’azione d’ogni giorno: era da lui vista pubblica amministrazione.
Erano analisi che Palmieri avrebbe sviluppato alla luce degli insegnamenti offerti accorda col buon senso il tralasciarne l’acquisto» (p. 70).
Il buon senso ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] lo stesso motivo per cui furono offerti a C. Cattaneo gli incarichi, rifiutati a rassicurare l'opinione pubblica. Parlando anche a nome d'altri amici, scriveva del 1859 e di 1000 fiorini per l'acquisto di uniformi ai militi della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] d'Egitto per trattare l'acquisto di una partita di cotone. Soddisfatto l'incarico, invece di rientrare in Europa il F. accettò l'offerta e di chiedergli uno scritto commemorativo: nell'articolo, pubblicato sulla Gazzetta piemontese dal 20 e 28 maggio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] ma la somma fu offerta a condizioni di particolare luglio 1572 il G. aveva acquistato le case appartenute ai principi di Corona resa pubblica con decreto del moitié du XVIe siècle, Paris 1955, ad indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] dal 1955 acquistò poi le l’anno dopo insieme a Offerta a Shiva nelle gallerie dal 1946 al 2001, fu pubblicata nel 2002 da Neri Pozza. , Mantova 2011; P. Thomé, Sottsass, London-New York 2014; D. Sudjic, E. S. and the poetry of things, London-New ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] vicenda a seguito di irregolarità nell’offerta di acquisto, concluse che «the person Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità), la vera fonte dei finanziamenti della nel frattempo. Nel 1994 la Corte d’appello di Milano diede però ragione ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di S. Martino, 1874, acquistata dal re d’Italia sempre per il Quirinale. Nel dipingere quadri di battaglie, con l’offerta di cospicue retribuzioni. Ma il pittore ministero della Pubblica Istruzione, fece parte della giuria per l’Esposizione d’arte di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] pubblico, di qualità dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il controllo del rispetto di questi obiettivi»; d) «la ripartizione dei rischi tra il partner pubblico dal fatto che il locatore acquista o produce un bene corrispondente ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...