Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] colloca accanto all’offertapubblica, e ne il Patto per la salute 2014-2016, e secondo il procedimento ordinario, delineato con d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito dalla l. 8.11.2012, Dagli accordi finalizzati all’acquisto di prestazioni da parte ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] i soggetti politici si accreditano presso l’opinione pubblica e in cui prende corpo lo scambio 74%; dunque l’intenzione e la motivazione d’acquisto si manifestano una volta all’anno e una grande e praticamente costante offerta gratuita ai lettori di ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] stessa o del suo autore, ma solo sul valore d’acquisto.
Oggi sta avvenendo un cambiamento di tendenza che è del numero di vendite, o di offerte di vendita, di opere d’arte, sia mediante vendite pubbliche internazionali (aste) sia mediante vendite ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] decisioni di produzione (che danno luogo all’offerta) e di acquisto (che generano la domanda), individuando il valore della regolazione delle attività economiche in genere (D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008, 75 ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] di orientamento e formazione professionale od offerte di lavoro a cui il lavoratore non dai monitoraggi citati) l’intervento pubblico più apprezzato dai lavoratori disoccupati dal fatto che «il potere d’acquisto non risiede in capo all’utente ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] all’arretramento dell’offertapubblica, s’inserisce in di una normativa ad hoc (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata pubbliche» (art. 11). Una ulteriore fattispecie di anticipazione è prevista per l’acquisto ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] che emerge la definizione offerta nel 1962 dall'OCSE: "Politica dei redditi significa che i pubblici poteri devono avere un indicizzazione dei salari, intese a garantire il potere d'acquisto dei lavoratori in presenza di tensioni inflazionistiche, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] oro e argento in vari opuscoli pubblicati. L’osservazione è fatta sulle monete suo giusto livello» (p. 41).
La legge dell’offerta e della domanda del commercio fa sì che, a , cioè dell’abbassamento del potere d’acquisto della lira. Tra le spiegazioni ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] il de Bernis aumentò a sua volta le sue offerte, ottenendo per il B. e i suoi figli, Roma, tanto da poter creare una biblioteca pubblica nella sua città natale con i libri prezzo d'acquisto. Ma poiché le voci contro di lui aumentavano d'intensità ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] ministro della Pubblica istruzione lo nominò presidente del Consiglio di amministrazione della locale Scuola d’arte, & Boch a formulare, nel 1968, un’offertad’acquisto estremamente vantaggiosa; ceduto lo stabilimento, la produzione poté ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...