ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] d'Italia anteriormente agli anni Sessanta. La prima occasione di esercitare la sua influenza le fu offerta prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con il Fisco e con materiali destinati all'edilizia pubblica del contado. Nell'877 ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] a determinare una diminuzione della garanzia patrimoniale offerta ai creditori (Cass., 22.6.1985, pubblica amministrazione e l'impossibilità della restituzione del bene acquistato di cui all'art. 1, d.lgs. 9.4.1948, n. 437 ed al d.m. 24.3.1975 ( ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] d’ufficio dalle amministrazioni competenti, “avvalendosi anche di altri soggetti pubblici interventi».
Tuttavia, la motivazione offerta dai Giudici del Kirchberg ha indotto in sede di fissazione del prezzo di acquisto (in tali casi il prezzo avrà – ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Offerta a Venere e Gli Andrii sono infatti basati su descrizioni di Filostrato. Tali quadri erano pensati per un pubblico periodo acquistò molti 1878; Der Anonimo Morelliano (Marcantonio Michiel’s Notizia d’opere del disegno), a cura di T. Frimmel ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] che sono volti a soddisfare bisogni che non sono appagati mediante l’offerta di beni o servizi sul mercato (nel senso che lo Stato non acquisto».
Tali circostanze, se escludono la qualificabilità di organismo di diritto pubblico dell’Ente fiera, d ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] avanti, più dispendioso, per l’acquisto della Bibbia miniata di Borso d’Este, che donò allo Stato e Sasso 2015). Di quell’ultima offerta, tuttavia, in un momento
La prima lista dei collaboratori fu resa pubblica ad aprile 1926. Tra molti altri incluse ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] hanno lasciato tracce profonde nel nostro modo d’intendere e vivere la casa, gli una libera circolazione del pubblico durante il concerto, l’acquisto e la vendita di è indifferente) ed è attratta da offerte alberghiere che non fanno più riferimento ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] che eguagliasse domanda e offerta, unificare i tassi di consumatori e un massiccio acquisto di vetture per il settore pubblico. Il bilancio del 20 al 35% del PIL nel 2020) e maggiori spese di R&D fino all’2,8% nel 2015, il 4,0% nel 2020 e il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il D. cercò di sommare uffici e titoli. Tant'è che, nel 1566, risulta aver acquistato, della tregua offerta dalla Porta.
Incessanti i "buoni offitii" del D. in proposito l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la bolla Incoena Domini; si adopera ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] spazio domestico, codificata da pratiche d'uso, prima che da una le comunità rurali più modeste, l'acquisto di materiali costosi e rari è segno uno spazio esterno completamente pubblico. Nell'insula l'accesso base di un'offerta dell'industria edilizia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...