Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] di nuove tecnologie ad alta flessibilità ma a basso costo d’acquisto che ha in parte svincolato il risparmio sugli investimenti servizi da parte degli enti pubblici o con l’offerta di incentivi per il loro acquisto sul mercato, attribuendo invece un ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] degli operatori nel suo potere d'acquisto, cioè dalla loro disponibilità a uno squilibrio tra la domanda e l'offerta di moneta nazionale verrebbe, infatti, limitare l'ammontare del disavanzo e del debito pubblico; negli Stati Uniti, alla fine del 1995 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] un'altra variabile) del potere d'acquisto dei lavoratori e quindi della loro domanda a livello aggregato. Dopo la pubblicazione della Teoria generale (1936) si quello a salario superiore. L'aumento dell'offerta di lavoro spingerà le imprese nel settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] separazione tra le varie componenti dell’offerta. La sentenza non cambiò l’essenza politica ed economica e quindi al potere d’acquisto della popolazione. Negli ultimi vent’anni nel mondo del lavoro, sia privato sia pubblico, si è dovuto fare i conti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] D'altro canto, individui a reddito basso avranno interesse a entrare in comunità a reddito medio-elevato per beneficiare di una offerta di beni pubblici la stessa imposta indipendentemente dalla località dove acquistano i loro beni. È però impossibile ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di mezzi (potere d'acquisto) del medesimo, dall offerta aggregate garantisce la loro intersezione. Tale punto individua la domanda effettiva, ossia la domanda che effettivamente si realizza data la domanda per investimenti (privati e pubblici) D ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , con costi locali ma ricavi in linea con il potere d’acquisto occidentale: Zan, Bonini Baraldi 2012), un’istituzione in grado the art, a cura di P. Di Maggio, Oxford 1986.
Offerta privata di beni pubblici, a cura di W. Santagata, Bologna 1991.
A. De ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] domanda e/o nell’offerta – come lo sono d’acquisto prima goduto dai cittadini e permette così di far fronte alle spese eccezionali in atto o previste. Man mano che cresce la quantità di biglietti in circolazione diminuisce però la fiducia del pubblico ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] riduzione del potere d'acquisto dei consumatori causati da operazioni di consolidamento del debito pubblico (lord Lauderdale) riferimento al capitale, specie per quei paesi ove l'offerta di lavoro è abbondante mentre la disponibilità di capitale è ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] dove i salari in valuta pregiata avevano un valore d’acquisto molto alto rispetto alle monete dei Paesi mediterranei. In il partenariato pubblico e privato del turismo a concepire, adattare, e sviluppare il contenuto della loro offerta turistica ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...