Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] “il primo prezzo, l’originaria moneta d’acquisto con cui si pagano tutte le cose”. per il quale domanda e offerta sono sempre esattamente uguali, pone l’individuo, quasi sempre sovrano negli affari pubblici, è schiavo in tutti i suoi rapporti privati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il suo totale «ripudio» da parte del pubblico. Questo infatti preferiva usare divise estere o, d’acquisto nei rispettivi Paesi. Questa teoria implica che la dinamica dei prezzi e quella del cambio derivano da un’unica causa, l’aumento dell’offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] finire dell’Ottocento, a fronte della crescita della spesa pubblica, ci si interrogava sulle ragioni di questa maggiore ogni compratore è disposto ad acquistare quella merce (pDA, prezzo d’acquisto), mentre l’offerta dipende dai prezzi a cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] suo Discorso del vacuo (1675, ma pubblicato postumo nel 1694). Tra gli antichi, intrinseco contenuto, ma nel suo potere d’acquisto. Quest’ultimo, pur variando di siano, il loro valore dipende dalla quantità offerta: tanto più sono rare, tanto più son ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] e di partecipazione.
Nel 1980 gli venne offerta la direzione del Giornale del Sud (a. acquistò due macchine offset bicolore 70/100 e prese a pubblicare rilevante catalizzatore per l'opinione pubblica; d'altronde, spegnere quella voce costituì ...
Leggi Tutto
SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offertapubblica di titoli azionari (azioni nominative [...] il rischio. A differenza dei fondi d’investimento, tuttavia, il risparmiatore che acquista le azioni delle SICAV assume il differenza fra il prezzo di emissione delle azioni al momento dell’acquisto e il prezzo di rimborso. Le SICAV sono soggette alla ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] accedono con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’ un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla pubblica autorità. In seguito all’entrata in vigore della l. 216/1974 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] si fondava sull’accresciuto potere d’acquisto dei salari e sul conseguente nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, esse vennero via . fascista, unico, obbligatorio, con poteri pubblici, facoltà contrattuali, senza diritto di sciopero né ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] offerte riuscissero allo scopo, l'effetto si ridurrebbe a una semplice sostituzione di titolare, onerosa per il subentrante, che avrà dovuto comprendere nel prezzo d'acquisto nell'altro contraddicono all'uso di pubblico generale interesse, al quale il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ancora due giorni, sia perché l'offerta di neutralità inglese fece nascere in un il diminuito potere d'acquisto della moneta cartacea adoperata documents: Egypt and palestine, Londra (in corso di pubblic.); F. J. Moberly, History of the grat war ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...