INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fu allora offerta dal ministero della Cabala (Clifford, Ashley, Buckingham, Arlington e Lauderdale) all'opinione pubblica esasperata del costo della vita e quindi una maggiore potenza d'acquisto dei salarî, e le seconde pensavano alle possibilità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che il latte ha una parte essenziale nelle offerte e nei sacrifici. Ogni cibo animale è del pur se la sua media capacità d'acquisto sia bassissima) e che esso mercato India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione di un Atlas of India in 177 fogli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli circa 14 milioni di lire oro (il valore d'acquisto dell'oro era allora da 3 a 4 volte recano là dove si presenta l'offerta di nolo, e compiono viaggi differenti ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] potere d'acquisto, che l'interessato può liberamente disporre sul mercato. Con la sicurezza sociale, invece, è la pubblica autorità gli effetti disincentivi di un'imposta progressiva sull'offerta di lavoro non trovano concorde riprova nelle ricerche ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] e prende grado nel giorno in cui è resa pubblica (articoli 1965, 2007) a mezzo della sua detto più sopra, fra i mezzi offerti al terzo possessore per evitare l' al doppio in cifre di potere d'acquisto omogeneo. Ritornando all'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] nella sua funzione di ''temporaneo deposito del potere d'acquisto''. Come tale, essa è domandata nel quadro delle (manovra della spesa pubblica e del livello di tassazione) quando esse non vengano accompagnate da variazioni dell'offerta di moneta. A ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] loro offerta è merce scadente, avariata. Perché sia, invece, realmente tale occorre quella garantita dal pubblico Venezia, è collezionista di medaglie che non bada a spese pur d'acquistare i pezzi più pregiati e, come tale, ammirato da Vaillant ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 2,3% era impiegato in qualche modesto ufficio pubblico; gli addetti al settore tessile e dell'abbigliamento erano invece "sudditi d'acquisto" (246).
Tra luogo o alle comodità e ai vantaggi da esso offerti: "quanti sono quelli che i luoghi alpestri ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diviene oggetto di un'offertapubblica al valore stimato, mediante proclami da pubblicarsi la domenica seguente a San i congiunti in linea retta o laterale d'ora in poi non godano più nell'acquisto dei beni fondiari di alcuna prerogativa o di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] braccio di ferro: la proprietà respinse le offerted'acquisto del Comune, in verità tutt'altro che generose. Il Comune, allora, per poter procedere all'esproprio chiese nel 1952 la qualifica di pubblica utilità dell'immobile, che il Ministero ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...