MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] esclusiva di vendita e i distributori nel caso delle esclusive d'acquisto). Pertanto, come sostenuto da Bork (v., 1978), eccezioni, tra le quali i servizi di telefonia vocale offerti al grande pubblico; anche i servizi di base di telefonia vocale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dell’equilibrio fra domanda e offerta prendendo in esame il e come conseguenza gode di un potere d’acquisto che non e’ limitato dal livello del , a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno dei redditi ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e la mancanza di un’esplicita connessione tra l’offerta in denaro e la nobilitazione divennero la via maestra . Sabbadini, L’acquisto della tradizione, p. 17. Il discorso del Michiel non è mai stato pubblicato: Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 96/c. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche a recuperare il potere d’acquisto dei salari che l’inflazione coerenza, in ogni fase della sua vita, pubblica e privata, politica e sociale»81.
Nonostante manifestazione di primitivismo culturale offerta dal presidente della Confindustria, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , in termini di capacità d'acquisto dei beni e di controllo Mises, 1981, p. 134). Nel dibattito su pubblico e privato merita attenzione l'analisi di Joseph E e sui prezzi, ha impedito l'aggiustamento dell'offerta alla domanda sia di lavoro che di beni ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] masse con potere d’acquisto, capacità di organizzazione rosa’ per sostenere e diversificare l’offerta turistica. Tutto questo non cancella tuttavia crisi dei consumi interni e spending review della pubblica amministrazione. E che ha mostrato tutte le ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] (v. § 3a). In un'economia di quel tipo l'offerta di lavoro è abbondante e a basso costo relativamente a quello pubblicati i dati del prodotto nazionale calcolati in base a una unità di valore, convenzionale, chiamata 'dollaro a pari potere d'acquisto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] vincoli dei bilanci pubblici e privati (il cui rispetto grava sulla crescita reale), né le possibilità offerte ai mercati reali, pari a una perdita di un quarto del potere d'acquisto originario delle materie prime internazionali (v. Savona e Grilli ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati in attività produttive, sia l'acquisto di materie prime e di merci erogazione di assegni di maternità o l'offertapubblica di asili e nidi. In un ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di videocamere e schermi in tutti i luoghi della sfera pubblica e privata. E l’efficacia dell’attacco al World in futuro Blockbuster); l’offerta prevede l’acquisto a basso costo o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...