• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [800]
Diritto [151]
Economia [163]
Biografie [139]
Storia [116]
Temi generali [71]
Diritto civile [60]
Geografia [38]
Arti visive [50]
Diritto commerciale [36]
Religioni [33]

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] , emanato il d.l. n. 113, contenente disposizioni, per quanto qui rileva, in tema di sicurezza pubblica e per la cronologica tra condizione soggettiva e momento degli acquisti (sul tema resta fondamentale la lettura offerta da Cass. pen., S.U., 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] con l’uso personale, tra cui l’acquisto e la detenzione per un uso di sanzione custodiale con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d.lgs. 28.8.2000, n. dei semi offerti in vendita, quand’anche l’offerta si sia accompagnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ha dato attuazione con il d.lgs. 10.8.2018, contrattare con la pubblica amministrazione (artt. cui avvengono gli ordini di acquisto e si concretizza così il distorto il regolare gioco della domanda e dell’offerta (Trib. Milano, 11.11.2002, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] La soluzione del problema venne offerta dalle costituzioni. A differenza dalla sua origine politica e acquista un'esistenza autonoma. Il potere Grimm, D., Recht und Politik, in "Rassegna di diritto pubblico", 1970, pp. 558 ss. Grimm, D., Die Zukunft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] d. factum principis, ossia il provvedimento di un’autorità pubblica sulla configurazione in termini processuali dell’offerta v., tra tanti, Gabrielli E., di bene mobile non registrato, l’acquisto del terzo dipende dall’eventuale perfezionamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] d’ora in poi CEDU) ha previsto: a) la irretroattività dell’acquisto della proprietà del bene da parte della pubblica imputabile all’espropriato, ovvero perché a questi è stata offerta un’indennità provvisoria che, attualizzata, risulta inferiore agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azioni nel processo amministrativo

Diritto on line (2012)

Marcello Clarich Abstract  La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] e un potenziamento della tutela offerta dal giudice ordinario in base 7.2004, n. 204), dichiarò infatti incostituzionali le disposizioni del d.lgs. n. 80 del 1998 (artt. 33 e 34 di un ospedale pubblico delle somme pattuite per l’acquisto di farmaci o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] alle variazioni del potere di acquisto della lira verificatosi nel biennio 11 d.l. 11.7.1992, n. 333 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito al mese) non meriti più la tutela offerta dalla norma dell’art. 79, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più privati tra l’«estensione» della servitù e le modalità d’esercizio sono determinate in primo luogo dal titolo ’offerta, senza bisogno di accettazione, o escludere invece l’acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] legge ha comunque rilievo costitutivo dell’acquisto e in caso d’inadempimento è previsto l’immediato nuovo incanto incanto le offerte sono irrevocabili e vengono presentate in busta chiusa in cancelleria – e non in un’udienza pubblica come nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali