RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] metà del costo complessivo), per l'acquisto di prodotti e servizi (materiali di , peraltro, risente di un'insufficiente offerta di ricercatori e di tecnici di Pubblica Istruzione, il coordinamento fra l'istruzione universitaria e gli altri gradi d' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] laureati dei sistemi d'istruzione e offerta occupazionale dei diversi dall'estero per quanto concerne l'acquisto e l'utilizzazione di brevetti. sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra l'altro di assicurare ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] imprese immobiliari) rispetto a quello dell'acquisto del terreno.
La P. degli pubblica. L'idea programmatica alla base del disegno complessivo era quella d' si pone come elemento di rottura rispetto all'offerta museale di P. fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] funzioni vennero nel 1947 istituzionalizzate nella Banca d'Italia) individuano le autorità pubbliche tra cui detto rapporto si articola; aumentano l'offerta di titoli a breve termine e impongono alle aziende di c. l'acquisto di nuove emissioni ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] modo da consentire all'offerta di adeguarsi alle potenzialità del sistema economico, assorbendo i fattori produttivi disoccupati.
L'aumento della spesa pubblica, sia per acquisto di beni di consumo che per acquisto di beni d'investimento, dev'essere ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] e offerta globale (S. Steve), un equilibrio economico al quale la dimensione e la qualità della spesa pubblica largamente una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che progredisce l'attività d'intervento dello stato nell' ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] pubbliche e, soprattutto, per i servizi collettivi (istruzione, giustizia, difesa, ecc.) offerti all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni proprietari terrieri i loro prezzi di acquisto. In questo contesto, ad ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la possibilità per operatori esterni di acquisire con OffertePubbliche di Acquisto (take-over) il controllo di imprese che gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. Le attività che, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] lo sviluppo dei mercati d'esportazione; 3) la volontà pubblica di commerciare con le elasticità della domanda e dell'offerta e di conseguenza non si conosce neppure il proprio potere di monopsonio per acquistare grano dagli Stati Uniti a prezzi più ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fatta all'acquisto di proprietà fondiarie offerte di uffici: segretario generale alla Guerra, consigliere alla Pubblica 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...