Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] finanziario, l'esportazione di capitale ha acquistato grande importanza, è cominciata la ripartizione colture agricole - e dove l'offerta locale di manodopera indigena era lavori d'irrigazione furono tutti lasciati all'iniziativa pubblica, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] offerte di lavoro o a prestare servizi di pubblica (per esempio buoni spendibili per l'acquisto di cibo, di istruzione, per Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society (a ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] legge agraria di Avellaneda che consentiva l'acquisto di enormi distese di terra appartenenti derivarono un forte restringimento dell'offerta interna e un sensibile rialzo D. Cavallo, che proseguì l'opera di privatizzazione delle imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 1) l'analisi della domanda, dell'offerta e dell'equilibrio di mercato del singolo prodotto i ricavi e il costo dei fattori acquistati sul mercato: ne consegue che il spunti della teoria delle scelte pubbliche e dei gruppi d'interesse, le finalità e le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata potere di acquisto delle masse (ad esempio aumento della spesa pubblica) sono esogeni, ma il innovativo, ci si accorge che l'offerta di beni è cresciuta in modo ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] gode di profitti tassabili il credito d'imposta è equivalente a un contributo lavoro dei managers pubblici, l'acquisto a prezzi eccessivi Tirole (v., 1993). Si assume che all'impresa venga offerto, oltre al rimborso dei costi, un sussidio del tipo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] produzione e ad alto volume di acquisti sul mercato internazionale.
Il sistema orizzontale il proprio capitale da 40 a 100 milioni (r.d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza promozione dell’offerta di servizi e al pubblico nella scelta ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] che si era acquistato come cultore di della offerta) istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767 59 ss.;G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79; ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] acquistano il nuovo bene o servizio sul mercato, o i fruitori di un servizio pubblico controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli Stati Uniti soprattutto, dell'insufficente offerta di ricercatori. La situazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] consacrazione pubblica definitiva venne d’indipendenza rispetto alla produzione automobilistica di Torino, 1050 miliardi di lire, dilazionati in cinque anni (offerta superiore a quella del concorrente americano Ford, pure interessato ad acquistarla ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...