INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] insieme ai consumi, alla spesa pubblica e alle esportazioni. Tra i. è quello di confrontare il costo di acquisto del bene d'i. con il valore attuale dei ricavi netti (macroeconomica, strutturale, dal lato dell'offerta, ecc.) che contribuisca a creare ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di 14.159.000 tsl l'anno. Il ritmo d'incremento è andato aumentando regolarmente nel tempo, tanto che di tutta quella offerta dalla flotta mondiale mentre gli acquisti di navi l'Italia è stata recentemente pubblicata una ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] idea della vendita fu suggerita dalla pubblicaofferta di merci ai consumatori, per . Se questi ignorava che la cosa era d'altri, ha diritto al risarcimento del danno. vendita di cosa futura la proprietà si acquista con il sorgere della cosa. Nella ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai settori in cui la dello stato e degli enti pubblici.
Nella misura in cui sul potere di acquisto dei lavoratori; in profitti che è riferibile a fenomeni d'inefficienza: con un'espressione sintetica quanto ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] adesso li possono acquistare sia l'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai offerta assistenziale socio-sanitaria.
A queste ultime evidenze hanno tentato di porre rimedio nuove modifiche introdotte dal d. ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] offerta, dovuto alla fissazione di un p. minimo garantito a un livello superiore a quello di equilibrio, va invece riassorbito attraverso acquisti effettuati dallo stato o da altri enti pubblici Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] d'approvvigionamento; dalle abitudini dell'impresa considerata; ma, ancora, dai prezzi di acquisto , in relazione alla loro offerta. Sono queste particolarità che i commercianti, presso uffici della pubblica amministrazione); c) le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] se l’evoluzione del rapporto fra offerta e domanda di forza lavoro è andarono alle bonifiche e 0,021 all’acquisto di macchine e attrezzi agricoli. Dopo il Milano 1983.
F. Coppola D’Anna, Popolazione reddito e finanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e resa è offerta dall' acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] terra o per via d'acqua al loro acquisto e vendita nei mercati. un'intensa divisione del lavoro, causando una grande offerta di tutte le merci, alimenta una sostenuta domanda singole imprese siano di proprietà pubblica possa replicare le modalità di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...